CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di PropagandaFide.
Il C la réconciliat. des cours de France et de Rome sous Innocent XI, in Rev. d'hist. de l'Eglise de France, II (1911), ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] C 403; Id., De prov. romana, S. L. Forte, I domenicani nel carteggio del cardinale Scipione Borghese protettore dell'Ordine (1606-1633), in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960), pp. 350, 416; H. Fenning, The Dominicans and the PropagandaFide ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] municipio di Perugia lo mandò, assieme a C. Menconi, al conte G. Cesarei Pernossi - l'archivio di PropagandaFide da probabili dispersioni; sarebbe R. De Felice, La vendita dei beni naz. nella Rep. del 1798-99, Roma 1960, pp. 20, 45, 79 s., 132 ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] a Messina, dove ricevette dalla Congregazione di PropagandaFide l'incarico di promuovere indagini su un de ce qui s'est Passé en la réformation des Pères Cordeliers, in Bull. de la Soc. historique du VI arr. de Paris, VIII (1905), pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] come padre spirituale nel Collegio di PropagandaFide, poi come segretario del padre C. Piccirillo, Le "idee nuove" del padre Curci, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 649, 652; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 391 s ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] congregazione di PropagandaFide (era stato , de' podestà, e proveditori della Republica di Venetia e de' dell'Italia sacra, nello stesso codice, c. 483, Ravenna, 11 marzo 1662 1679. Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Africisco e sul sepolcro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] vi restò tuttavia a lungo, perché nel 1861 la congregazione di PropagandaFide lo invitò a recarsi a Venezia dove il patriarca G.A. e Bibl.: Oltre alle indicazioni di C. Soetens, s.v. Franco, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] S. Pudenziana fu ascritto alle Congregazioni dei Vescovi e dei regolari, del Concilio, dell'Immunità e di PropagandaFide.
Il C pubblicate nell'opera molto diffusa di Francesco degli Albizzi, De inconstantia in iudiciis (Romae 1698). I biografi hanno ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] PropagandaFide al Gianicolo (1929) e quello di via Grottarossa (1965), le chiese di S. Roberto Bellarmino, S. Saturnino, S. Ippolito, S. Benedetto, SS. Fabiano e Venanzio, S forteresse de Nettuno, Rome 1930, pp. 49 s.;N. pp. 16 s.;S. Tadolini, C.B. V ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] della Divina Provvidenza sotto gli auspici di S. Vincenzo de Paoli, si ampliò col tempo fino personale del re Carlo Alberto e di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito medicina ai missionari del collegio di PropagandaFide. Nel 1852, nominato medico ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...