FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] PropagandaFidede juillet, in Saggi stor. intorno al papato, Roma 1959, pp. 444-463. Notizie e testimonianze di contemporanei in G. Massari, V. Gioberti. Ricordi biogr., Torino 1860-1862, II, pp. 183-200, 215 s., 241 s., 307, 415 s Indicem; C. Weber, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] C., se si prescinde dalla sua nomina a membro di ben sette congregazioni (Concilio, Vescovi, Consulta, Buon Governo, PropagandaFide . Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 239 s.; F. Petruccelli della Gattina ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] 'ambasciatore francese P. L. de Blacas scrivesse di lui in PropagandaFide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, del Buon Governo, della Lauretana, della Economica, della Fabbrica di S il cardinale bavarese C. Haeffelin assicurasse l ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] in considerazione a causa dei limiti posti da PropagandaFide, che esigeva un consolidamento dell'istituto per poter Lincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, Le Scuole pie e Galileo Galilei, Roma 1942; C. Bau, Biografía crítica des. José de Calasanz, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istituto di PropagandaFide, fino a che la nomina, da parte pp. 105 s., 109, 113, 118 s., 128, 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe De Luca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] del card. G. Casanate e di C. Sfondrati, consigliava un atteggiamento più s., 171, 177; Dict. de spiritualité ascétique et mystique, I, Paris 1937, coll. 1021-1923; N. Kowalski, Fra' L. B. di Lauria missionologo quasi sconosciuto di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] pontificio di PropagandaFide di Roma s.; C. Maltese, A. G., Roma 1964; M. Rivosecchi, Lo scomparso maestro dei metalli…, in Capitolium, XLI (1966), 3, pp. 176-179; Dizionario della scultura moderna, a cura di G. Carandente, Milano 1967, p. 144; I. de ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Francesco di Sales, e il 1666, anno dell'ultimazione dei lavori della cappella, è il dipinto raffigurante I ss. Francesco Saverio e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei re magi a Roma, nel palazzo di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] S. Uffizio, concistoriale per la Chiesa orientale, dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, di PropagandaFides., 37, 42-44; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: di PropagandaFide; 107, 108, 111, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 122, 130, passim; S. Q. + II.9, n. 252; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6181, ff. 300r ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...