Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] per giunta la prefettura di PropagandaFide prova che per un a questa ripresa: "Della Genga s'étant divisé de vivre, ils l'ont détesté . 1-35; il punto di vista liberale era rappresentato da L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, I, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] depone bene sul suo livello morale. Ma c'è di più: mentre i mercanti non de otro en materia de fè, en donde estará la infalibilidad de la cathedra deS. Pedro ? Y que certeza tendran de della Congregazione di PropagandaFide, impegnata nel giudizio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] valido collaboratore di Benedetto XV. C'è chi ritiene il Gasparri XV si può ripetere ciò che scrisse Giuseppe De Luca: "La S. Sede fu neutrale: ma la sua neutralità le dipendenze della Congregazione di PropagandaFide l'Opera pontificia della ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] S. Onofrio). Il C. rimase, comunque, a Vienna fino al 1º febbr. 1793.
A Roma fu assegnato alle Congregazioni dei Vescovi e regolari, di Propagandafide Saint-Siège en 1800 et 1801, publiès par le c.te Boulay de la Meurthe, Paris 1895, e i due volumi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] necessario rilancio delle congregazioni del S. Uffizio e di PropagandaFide, alla disciplina del clero XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dopo l'incarico di consultore del S. Uffizio, nel 1821 quello di consultore di PropagandaFide, poi la nomina a cardinale a E. Sterckx, F.J.J.C. Schwarzenberg, H.-R.-J.-C. de la Tour d'Auvergne, B. Romilli, G. Monico, C. Falconieri, F. Serra Cassano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] PropagandaFide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S lista popolare, se c'è libertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie Roma-Bari 1992, pp. 217-303; Herança espiritual de João XXIII olhar posto no amanhå, a cura di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] i gesuiti - della PropagandaFide cardinale Pierluigi Carafa "per G. Scano, Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault , Brescia 1982, pp. 38 s., 362 s., 400; C. Casanova, Le mediazioni del privilegio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: di PropagandaFide; 107, 108, 111, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 122, 130, passim; S. Q. + II.9, n. 252; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6181, ff. 300r ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli di PropagandaFide, di Roma (il memoriale redatto dal G. nel 1745 c.); ibid., 48, cc. 11r-61r (la copia Cornaro et al., Wien-Köln-Graz 1970, pp. 228 s., n. 1478; B. Tanucci, Epistolario, I, 1723- ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...