Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Peoples or "PropagandaFide", Roma 1988 de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1670-83.
A. Latreille, L'Église catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ne alternarono tre: A. Franchi, ex prefetto di PropagandaFide, uomo di grandi qualità diplomatiche, che morì, , Histoire de Léon XIII, ivi 1900.
J. Guillermin, Vie et Pontificat deS.S. Léon XIII, ivi 1901.
C. de Germiny, La Politique de Léon XIII ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , il Journal de Mr. de Saint Amour [...] de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des Cinq Propositions, s.l. 1662, pp. 157-77; C.M. Grafinger, I libri della Biblioteca Vaticana donati da Alessandro VII alla PropagandaFide, "Il Bibliotecario", ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] degli Ordini di S. Giacomo e di Calatrava; Guy de Boulogne indagò sul appare come una sorta di "propagandafide" ante litteram (J. Richard). .C. Trexler, The Spiritual Power. Republican Florence under Interdict, Leiden 1974.
J. Favier, La guerre de ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] PropagandaFide, della Segnatura di Grazia e, infine, segretario del S diocesi di Toledo. D'altra parte c'è stato anche chi ha pensato passim; VIII, pp. 5-10, 12, 14, 21, 23 s., 27, 29 s.; Mémoires du Duc de Saint-Simon, a cura di M. M. Chéruel - A. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] S. Onofrio). Il C. rimase, comunque, a Vienna fino al 1º febbr. 1793.
A Roma fu assegnato alle Congregazioni dei Vescovi e regolari, di Propagandafide Saint-Siège en 1800 et 1801, publiès par le c.te Boulay de la Meurthe, Paris 1895, e i due volumi ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] G.H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, I, 1887, pp. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 11.
Salimbene de Adam, Cronica, in M . Maleczek, La propaganda antiimperiale nell'Italia , 'Ad honorem imperii cui fide et devotione tenemini': Federico II ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] della Sacra Congregazione di PropagandaFide e presidente della con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, Bologna 1929, I, pp. 57,67 s., 69, 77, Roma 1955, pp. 82, 83, 217; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] i gesuiti - della PropagandaFide cardinale Pierluigi Carafa "per G. Scano, Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault , Brescia 1982, pp. 38 s., 362 s., 400; C. Casanova, Le mediazioni del privilegio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1597 furono fondati a Roma da s. José de Calasanz i Chierici Regolari Poveri della della Congregazione di PropagandaFide che, comunque, Century, London-New York 1997, p. 160. 10 C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...