CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] 94, f. 186; Borg. lat., 503, f. 16; Roma, Archivio della S. Congregazione dePropagandaFide, Acta 1680 (50), f. 1; 1695 (65), f. 185, con innumerevoli atti e lettere del C. concernenti lo svolgimento del suo ufficio di segretario; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] frati minori; Roma, Arch. d. S. Congr. dePropagandaFide, Acta et Decreta Regionalis Conventus Synodalis Chansinensis . 1900 in prov. San-si occisorum, Quaracchi 1911, pp. 55-61; C. Silvestri, La testimonianza del sangue, Roma 1943, pp. 107-134, 415- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] necessario rilancio delle congregazioni del S. Uffizio e di PropagandaFide, alla disciplina del clero XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dopo l'incarico di consultore del S. Uffizio, nel 1821 quello di consultore di PropagandaFide, poi la nomina a cardinale a E. Sterckx, F.J.J.C. Schwarzenberg, H.-R.-J.-C. de la Tour d'Auvergne, B. Romilli, G. Monico, C. Falconieri, F. Serra Cassano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] PropagandaFide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S lista popolare, se c'è libertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie Roma-Bari 1992, pp. 217-303; Herança espiritual de João XXIII olhar posto no amanhå, a cura di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] . 137-56.
Per la riforma del clero cfr. A.S.V., Fondo Albani, b. 3, c. 9 (editto del 20 novembre 1691);
Archivio Storico del [...] (1566-1779), Bruxelles-Roma 1952.
Sacrae Congregationis dePropagandaFide Memoria Rerum (1622-1972), a cura di J. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] missioni in Giappone (Archivio Storico della Congregazione "dePropagandaFide", Miscellanee Varie, XI, "Relazione di Mons.r Urbano Cerri alla Santità di N.S.P.P. Innocenzo XI dello stato di PropagandaFide", c. 49r-v).
Non mancarono poi iniziative ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] fondato una congregazione Depropagandafide, estintasi nel S. Pagano, Città del Vaticano 2009.
L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; C. Pérez Bustamante, El pontífice Paulo V y la expulsión de los moriscos, in Boletín de la Real Academia de ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] C., dall'agostiniano Benedetto di Giacomo, ferrarese, dallo spalatino Giovanni Pastrizio lettore di teologia a dePropagandaFide e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. modenesi, s. 4, V(1928), pp. 162-185; M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] il papa.
Con la creazione della congregazione DePropagandaFide nel 1622, i compiti delle nunziature furono 1352; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, VI, coll. 218 s.; Enc. cattolica, II, col. 688; C. Weber, Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...