IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] congregazione di PropagandaFide, I. ottenne il cappuccino Joseph Le Clerc de Tremblay e lo stesso Luigi XIII testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, Perugia-Roma 1991, -99, ad indices; F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] di S. Giovanni Battista, che offrivano la loro opera a PropagandaFide per il B. sarebbe "giusta l'accusa de' Filosofi, essere la religione l'unico scienze religiose, IX (1839), p. 288; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] di PropagandaFide. Nel de la Houssaie, Amsterdam 1732, III, p. 303 e n. 12; IV, p. 250; Relazioni degli ambasc. veneti, a cura di E. Alberi, s p. 431; G. Bentivoglio, Mem. e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, p. 81; J. Orbaan, Documenti sul ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] e membro delle congregazioni del S. Uffizio, PropagandaFide, Riti, Concistoriale, Indice, ; G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venezia 1775, col. 30; V. Zucchini, Pe' solenni funerali di S. E. il card. G. C. B. patrizio faentino, Faenza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] cardinale col titolo di S. Sabina. Legato in per conto della PropagandaFide (dal gennaio 277r-278r; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali,VI, Roma 1793, pp. 20 1, ibid. 1932, pp. 21-22; C. Eubel, Hierarchia catholica, IV, Regensberg 1935, ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] dicembre) e assegnato alle congregazioni dei Religiosi, PropagandaFide e Riti. Il 16 dic. 1920 ebbe C. …, Roma s.d.; C. Cassano, Il card. G. C., Torino 1935; R. A. Entraigas, El apostol de la Patagonia, Rosario 1955; Retornó mons. C. Repatriación de ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] tra i sostenitori di Alessandro de' Medici, alla cui Indice e di quella di PropagandaFide, approvò la sua elezione cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 66 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, III, Venezia 1840, pp. 27 s.; L. v ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] , di PropagandaFide, dell'Immunità ecclesiastica, della Concistoriale e della Fabbrica di S. Pietro, lettere di Benedetto XIV..., a c. di E. Morelli, I, 1740-1748, Roma 1955, pp. 314, 414; N. M. Nicolai, De' bonificamenti delle terre pontine libri ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] 1691; fu sepolto nella chiesa dì PropagandaFide.
Fonti e Bibl.: Bibl. s. B, V, 3 (Genève 1912), pp. 30, 266; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, il pp. 416 s., 662; 2, pp. 519-522; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 332; C ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] del p. Bonaventura da Ceriana, in Arch. di PropagandaFide, Scritture origin. riferite nei Congressi (S. C.), Africa, Angola, Congo,V, ff.473-474; de Alençon, Essai de bibliographie Capucino-Congolaise, in Neerlandia Franciscana, II(1919), pp. 114 s ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...