GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] in due parti. Da questa proposta, attuata da PropagandaFide nel 1881 con la partizione del vicariato in due Archivo de la Provincia del Santísimo Rosario: M. Velasco, Ensayo de bibliografía de la provincia del Santísimo Rosario (ms., s.d.), V, c. 29 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] rapporti a PropagandaFide per sollecitare il sostegno della S. Sede a de Regni d'Angola e Congo nella Etiopia inferiore parte occidentale dell'Africa 1690 (pubblicate, con alcuni tagli e l'aggiunta delle memorie scritte per PropagandaFide, da C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] de Tours (nel 1703 la congregazione di PropagandaFide aveva libertà F. fu raggiunto da Gioacchino da S. Anatolia, l'ultimo cappuccino rimasto a . d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVIII, Paris 1977, coll. 802-805; C. Urbanelli, Storia dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] per la Congregazione di PropagandaFide, affidata al superiore C. Béridzé, B. M. da Napoli. Notice biobibliographique, suivie d'une Bibliographie italienne de una traduzione in georgiano della Filotea di s. Francesco di Sales.
Una fonte biografica ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] tesi antigesuitiche del minorita C. Orazi da Castorano. de' pp. gesuiti intorno alle missioni della Cina nella sac. congregazione di PropagandaFide), pp. 44, 49-52, 89-93; 40.F.11, pp. 266-268; 40.F.12, som. n. 104, lett. vv; 40.F.15, t. IX, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] S. Gaetano e di S. Andrea Avellino.
Dobbiamo ricordare inoltre l'opera svolta dal C infine, dietro espresso invito di PropagandaFide, esortando i padri dell'Ordine ad Indicem; A. F. Vessosi, I scrittori de' chierici regolari..., I, Roma 1780, pp. 220 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] , nel 1655. Lo scritto piacque a PropagandaFide, che invitò G. a trasformarlo in arti di Modena, s. 6, XI (1969), pp. 152-165; T. Filesi - I. De Villapadierna, La "Missio sec. 17, a cura di C. Toso, Roma 1992; C. Toso, Il contributo dei religiosi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] PropagandaFide apostolico, Isola del Liri 1929, pp. 72 s., 79-87; P. Cuthbert, I cappuccini De Ros, Les éditions d'Alonso de Madrid hors d'Espagne, ibid., XXXI (1961), p. 655; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] propose al papa la stampa per gli alunni di PropagandaFide. La decisione di Clemente XI fu favorevole, ma la sua improvvisa morte (18 marzo 1721) ne impedì la realizzazione, che venne rimandata sine die. Il C. non si perse d'animo e, nonostante le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] , al segretario di PropagandaFide, mons. Stefano Borgia un compendio delle Vite de' Santi dell'Antico Testamento nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 240 s.; G. Dandolo,La caduta della Repubbl. di 1956, p. 146; C. von Würzbach,Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...