PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] di numerose congregazioni romane, tra le quali PropagandaFide, Affari ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio de la Compagnie de Jésus, n. éd. par C. Sommervogel, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 558-571; S. Casagrande, De claris ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propagandafide, -1799), 1-3, Roma 1933-34, ad ind.; C. Eguía Ruiz, Los jesuitas y el motín de Esquilache, Madrid 1947; Hierarchia Catholica Medii et recentioris ævi, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] S. Maria sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura della Sapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di PropagandaFide parte di questi fornì anche una traduzione italiana (De' costumi de' primitivi cristiani, I-III, Roma 1753- ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e la nella Congregatione di PropagandaFide da' vicari apostolici de la Cochinchine et du Tonkin, Paris 1858, pp. 66 s.; A. Launay, Histoire de la mission du Tonkin, Paris 1927, pp. 54-67, 78 s ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad s. Ioannem de Capistrano, in Arch. frane. hist., XV [1922], C. a Bologna nel 1473). Un risvolto della sua predicazione antiusuraria era costituito dalla propaganda antisemita ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] dopo che la congregazione di PropagandaFide lo nominò, il 24 nov Essai de réforme générale du bréviaire par Pie X en 1913, ibid., LXXIII (1978), pp. 69-74; S. Tramontin, (1903-1914), Roma 1998, ad ind.; C. Avolio, Don Francesco Sarubbi (1878-1950) ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] dalla congregazione di PropagandaFide l'istituzione di le proprie posizioni in Cile e a Roma. La S. Sede giunse a una soluzione che voleva essere archivistici sono segnalati da C. Bruno, Los salesianos y las hijas de Mariá Auxiliadora en la ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] S. Gregorio al Celio. A Roma il F. si fece apprezzare dal suo confratello C. Biagi, lettore di teologia nel Collegio Urbano di PropagandaFide il tesoro risultante da' meriti infiniti di N.S. Gesù Cristo, e de' Santi", "a chi sia stato consegnato un ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] del 27 marzo 1634); Arch. di Stato di Roma, Not. A.C. Gallus, vol. 3453, cc. 1066-1068; Fondo Università, b. 202 (per le vicende della biblioteca); Roma, Archivio PropagandaFide, SOCG, vol. 347, cc. 487r-517v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] storia ecclesiastica al collegio Urbano di PropagandaFide e, dal 1864, prese XIII, ancora in via di sistemazione).
C. Crispolti - G. Aureli, La in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XIX, coll. 785-792, s.v. (un profilo critico esauriente ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...