DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] laici, confessione e venerazione dei santi, Defide et operibus (ibid. 1532).Il sostenute dai visionari e dalla loro propaganda (si oppose all'elezione di un Univocalism in Cajetan's Doctrine of Analogy, ibid., XLII (1968), pp. 18-47; C. Vasoli, La ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. , La banca, a cura di A Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond, 2008, pp. 503-533; P. di San Pietro, alla PropagandaFide e all’Opera Pontificia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] dell'Indice (1836) e di PropagandaFide (1838), censore dell'Accademia di all'Antonelli, del cardinale de Mérode. Al di là di tutto c'era però nel D. al Regno d'Italia nei rapporti fra la Francia e l'Europa, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. Saitta, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di Francesco Buzomi (1576-1639) e di Alexandre de Rhodes (1593-1660) e proseguiva con risultati favorevoli allorché anche quella regione venne toccata dai contrasti fra la Congregazione di PropagandaFide ed il Portogallo. Quest'ultimo, che disponeva ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] però l'esclusione dal sacerdozio ministeriale (Dich. della S. C. per la dottrina della fede, Inter insigniores, 1976 gl'istituti secolari, per l'evangelizzazione dei popoli o Depropagandafide, per le cause dei santi, per l'educazione cattolica ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] gli chiese di esaminare tre codici malabarici di provenienza indostana (lettera s.d., ma post 1872, del C. a Quintino Sella). Nel 1872 fu nominato consultore della Congregazione dePropagandaFide per gli affari dei rito orientale, e pubblicò a Roma ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] S. Onofrio; Ospedale Bambino Gesù; Pontificio Collegio Americano del Nord; Pontificio Collegio Urbano ''dePropagandaFide in opera che risalgono a un periodo tra il 146 e il 160 d.C. In questa fase fu costruito il recinto Q, il vialetto che ne ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , per la loro fedeltà al pensiero di s. Agostino, le sole trenta tesi che riconosceva ’anticipatrice della congregazione depropagandafide costituita da Urbano a Pio IV, Padova 1959, passim; M.C. Giannini, «Per beneficio della Città e Religione». ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] De Controversiis Fidei del Bellarmino. C. VIII appoggiò inoltre la prosecuzione della stampa delle opere di s. Bonaventura e di s. Fidei et Religionis Catholicae", nota poi con la più breve denominazione de Propagatione Fidei o dePropagandaFide. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'Ordine di S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV, 28 ag. 1771) o a Per le missioni durante il pontificato di C. XIV cfr. Sacrae Congr. dePropagandaFide memoria rerum..., II, 1700-1815, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...