LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] dopo che la congregazione di PropagandaFide ebbe scelto nel 1864 la 1991; M. Le Monnier, Vie du p. Ludovic deC. d'après( Alphons Capecelatro, Parigi 1892; A. , 298-303, 305 s., 315, 317 s., 334, 347 s., 362, 365-370, 377, 381 s.; L. Di Stolfi ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] metropolia di Kiev, I. Potij e C. Terleckyj, i quali, dopo aver posto . Dopo la fondazione della Congregazione di PropagandaFide (1622), l'A. prese parte . e Catumsyritus (cfr. Dict. de Théol. Cath., II, 2, coll. 2013 s.). Le opere furono dall'A. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] i gesuiti - della PropagandaFide cardinale Pierluigi Carafa "per G. Scano, Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault , Brescia 1982, pp. 38 s., 362 s., 400; C. Casanova, Le mediazioni del privilegio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1597 furono fondati a Roma da s. José de Calasanz i Chierici Regolari Poveri della della Congregazione di PropagandaFide che, comunque, Century, London-New York 1997, p. 160. 10 C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] organismi di governo centrale nacque la Congregazione di propagandafide per le missioni esterne; all’interno della realtà di G. Galasso, C. Russo, I, Napoli 1980, pp. 441-481. Per uno sguardo sull’opera di s. Alfonso de’Liguori cfr. M. Poidomani ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Angiolo Gambaro, professore di pedagogia al Collegio di PropagandaFide e già preso di mira nel 1912 dal vescovo X - Pont - Max - Anno -V»).
166 C. Suhard, Essor ou déclin de l’Église. Lettre pastorale deS. E. le cardinal Suhard, Paris 1947.
167 Cfr ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] defideS. Lorenzo in Damaso); III, pp. 129-35, 136-53 (SS. Nereo e Achilleo).
Ch. Pietri, Concordia apostolorum et renovatio urbis (culte des martyrs et propagande pontificale), "Mélanges de l'École Française de . e comm. di C. Carletti, Città del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Museo borgiano di PropagandaFide). Tra universalismo e nazione, l’Atlante delle missioni De Agostini del 1932 La Chiesa e la politica estera del fascismo, Torino 1974; C.F. Casula, L’azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] S. Agnese che provocò la caduta nell’ambiente sottostante del papa insieme ad altre centocinquanta persone – tra esponenti del clero e alunni del Collegio di PropagandaFide 1983, pp. 30-34; P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l’infanzia, Roma- ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] propaganda politica, per la seconda propagandafide bombardamento sul quartiere di S. Lorenzo. Uscito a cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un VI, Bologna 2002, p. 238.
53 C.M. Martini, Il lembo del mantello (31 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...