GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] SS. Bartolomeo all'Isola Tiberina. Qui si preparò per due anni ai compiti che lo attendevano nelle missioni e completò il tirocinio con un esame sostenuto nella congregazione di PropagandaFideS ), pp. 84, 472 s.; R. Streit - J , 200; C. Testore, in s ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] dove rimase per diciotto mesi finché PropagandaFide lo inviò in Polonia, con il : l’Apologia de duplici natura Christi… ex S. Cyrillo Alexandrino (1630-1727), Cosenza 1998, pp. 223-256; C. Longo, Silvestro Bendici, un missionario calabrese del secolo ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] S. Paolo in Dublino (1859), la chiesa romana di S. Giuseppe Calasanzio in via Cavallini (1888-89). La chiesa di S. Vincenzo de Verano per la Congregazione di PropagandaFide (1888) e per l' (ma tra i suoi progetti c'è pure quello per la demolizione ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] 1861 per i tipi della congregazione di PropagandaFide (Boffito, II, pp. 274 s.). Più impegnativa fu la compilazione (insieme con causa della sua intima amicizia con il barnabita C. Tondini de' Quarenghi, "specialista delle questioni russe" (Verbali ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] pronunciò in S. Pietro il discorso De apostolica Sancti S. Girolamo degli Schiavoni e fa addetto alle congregazioni del Concilio, di PropagandaFide . d. Accademia Carrara, cart. VI (carteggio del C. con il fratello Giacomo); Notizie di Roma per l ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] a Roma, dove il cardinale C.A. Fabroni, segretario di PropagandaFide, lo assunse al proprio servizio in Dictionnaire de théologie catholique, VI, 1, Paris 1920, s.v. L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933, 1, pp. 137, 479, 499, 725 s.; 2, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] C. Puito lo ordinò sacerdote; in seguito F. divenne guardiano del convento di S con una lettera al prefetto di PropagandaFide, F. Ingoli, nella quale Fonti e Bibl.: Necrologium fratrum minorum de observantia provinciae s. p. Francisci Ragusii, a ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] per alcuni. mesi a Ghirla nel romitaggio di s. Francesco a La Selva (una dipendenza del " Congresso missionario internazionale promosso da PropagandaFide e dalle Pontificie Opere catholique de cooperation internafionale (UCCI), di cui il C. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] s. Francesco di Sales.
Il 12 febbr. 1838 il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile di Edessa, come segretario della Congregazione di PropagandaFide il Gioberti era "l'ennemi le plus dangereux de l'Eglise dans notre siècle" (Bettini, 1951, ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] collegio di PropagandaFide, tenendo corsi cenni e riferimenti alla sua attività si vedano: C. A. Biggini, Storia inedita della conciliazione, , Italia e S. Sede dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, ad Indicem; R.De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...