GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli di PropagandaFide, di Roma (il memoriale redatto dal G. nel 1745 c.); ibid., 48, cc. 11r-61r (la copia Cornaro et al., Wien-Köln-Graz 1970, pp. 228 s., n. 1478; B. Tanucci, Epistolario, I, 1723- ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] titolo commendatario di S. Bernardo alle Terme e poi ascritto a diverse congregazioni romane (Riti, PropagandaFide, Indice, alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique de M. le cardinal P., La Haye 1763; O. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] oltre che col Berti, con personaggi come S. de' Ricci, incontrato a Roma nel 1780, C. Astorri, M. Fantuzzi (che nelle Memorie gli archivi missionari della congregazione di PropagandaFide, dove s'era accumulata una grande quantità di materiali ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] S. Lorenzo in Orvieto il 28 maggio 1674, vi rimase per tre anni durante i quali fu anche il confessore della regina Maria Cristina di Svezia (Congregazione di PropagandaFide iscrizione latina di C. Orazi da Castorano Histoire de la mission de Pékin, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] della PropagandaFide, l fisco la rende indomabile" (ibid., 40, c. 60).
Lasciò la "sì grossa, sì de géogr. eccl., XVI, coll. 618 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 214 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] S. Sede sotto un aspetto favorevole.
Nel 1868 lo J. successe a mons. G. Simeoni come segretario della sezione della congregazione di PropagandaFide maggio 1874 il conte C.F. Nicolis di , in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, Paris 1996, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Shahwân, professore nel collegio di PropagandaFide. L'intenso ritmo di con E. Teza, C. Schiaparelli, C. Puini e F. Finzi orientale, ibid., pp. 457-459; Canones s. Hippolyti arabice… (a cura di D.B. de Haneberg, Monachii 1870), in Riv. europea, ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] S. C. degli Aff. Eccl. straord., 21, ff. 5557, 68-69: negoziati sugli affari cileni; Roma, Arch. d. Congreg. di PropagandaFide 1955, pp. 221-226; C. Oviedo Cavada, La mision Irarrdzaval en Roma, 1847-1850, Santiago de Chile 1962; G. Martina, Pio ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] palazzo di PropagandaFide, e in che Barbier de Montautl definiva , 1995, n. 1, p. 42; C. Felicetti, Don Ranieri Guelfi artefice del rinnovamento e pittura, (catal.), a cura di S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Roma e presso la PropagandaFide; fu forse in questo Brera resta, manoscritto, un Catalogo de' libri cinesi della Biblioteca reale di 2, pp. 356 s.; t. 3, pp. 15, 76.
Tra i repertori bio-bibliografici e le enciclopedie: G.C. Hamberger, Das Gelehrte ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...