DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] 1973, II, pp. 446, 466, 923; G. Antoniazzi, Il palazzo di PropagandaFide, Roma 1979, pp. 11, 33 s., 37, 39; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 152 (sub voce Vecchi, Gaspare de); Diz. encicl. di architettura ed urbanistica, II, p. 166. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] à l'Académie avant son départ pour la Chine (30 juillet 1698), in Nouvelles Archives de l'art français, Paris 1878, p. 9; Roma, Arch. della S. Congregazione "dePropagandaFide", S. Or., 1705-06, c. 156rv (lettera del 21 dic. 1705 di F. Drion a ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ricca della serie). Sala di s. Pietro (dell'alcova): alle C.: Madonna e i ss. Rocco e Pietro eremita, oggi non più rintracciabile). Roma, villa Gabrielli, già esistente sul Gianicolo, demolita per far posto all'attuale Collegio dePropagandaFide ...
Leggi Tutto
Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse [...] nella fabbrica di S. Pietro. Fu protetto, e avviato alla professione di architetto, da C. Maderno, suo conterraneo S. Maria dei Sette Dolori; la chiesa e il Collegio di PropagandaFide; il campanile di S. Andrea della Fratte; la cappella Spada in S ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] S. Bibiana e la testata del Palazzo di PropagandaFide conducono G.L. Bernini alla nomina di architetto della fabbrica di S. Pietro; realizzò il compimento di Palazzo Barberini, iniziato da C da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Mascardi e la Poliglotta di PropagandaFide a Roma, la bottega riches heures du duc de Berry, dei fratelli de Limbourg). Fra i precursori Tory, G. Hardoyn e il libraio S. Vostre. In Italia, ne produssero N. Jenson; M. Moravo e C. Preller a Napoli; L.A. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] con la Conversione di s. Paolo (1635) per la cappella di PropagandaFide e il Martirio dì s. Maurizio (1636-40; histoire, Ecole francaise de Rome, LXVIII (1956), pp. 397-418; B.: la Verità…, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 370 s.; C. D'Onofrio, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] nel collegio di PropagandaFide, ma anche motivi 'Immacolata Concezione, per i missionari di S. Vincenzo de' Paoli stabilitisi a Torino nel 1658 G. G., Milano 1991, con ulteriore bibl.); E.C. Robison, Optics and mathematics in the domed churches of G ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] VI Paleologo (Roma, PropagandaFide; Lazzaroni-Muñoz 1907), L. Courajod, Quelques sculptures en bronze de Filarete, in Gazette Archéologique, X(1885), Medioevo, in Palladio, V(1941), pp. 124 s.; C. Assum, Francesco Sforza,Torino 1945, passim; L. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] PropagandaFide. Dello stesso anno è il bassorilievo La visitazione di s. Elisabetta per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S arts graphiques del Louvre (B. Ledru, C. M. (1702-1786): deux albums de dessins acquis par le Département des arts ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...