VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] di PropagandaFide (1892) e quindi arciprete della basilica di S. Maria , assistito in ciò da monsignor Gaetano De Lai, segretario del dicastero. In queste e metodi di governo, Parma 1968, ad ind.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und zur ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] C. lasciò Vienna e, dopo una sosta a Milano, rientrò a Roma. Qui ebbe il titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme (17 ag. 1761) e fu nominato membro delle congregazioni di PropagandaFide 222; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII. col. 1041 ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] ristampate con il suo nome dalla tipografia di PropagandaFide); e nel 1786, a Napoli, quasi costretto R. Caballero, Bibliotheca scriptorum S.I., Supplementa, II, Roma 1814, pp. 39-41, 116 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagniede Jésus, III ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] del S. Uffizio portoghese, il gesuita Miguel de Mariz, che lo ostacolò ripetutamente finché Vagnucci non ottenne da PropagandaFide et espagnoles, I-III, Bruxelles-Rome 1975, ad ind.; C. Piazza, La prefettura apostolica del Congo alla metà del XVII ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] S. Uffizio, del Concilio, dei Vescovi e regolari, della Visita apostolica e di PropagandaFide del 1758 di Clemente XIII (C. Rezzonico) segnarono il ritornò a pp. 89 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 46 s.; G. Cassani ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] S. Sede: fu procuratore e consulente legale dell’Amministrazione di PropagandaFide, poi dell’Amministrazione dei Beni della S XXIII (1994), pp. 247-264; C.M. Fiorentino, All’ombra di Bari 1966, pp. 180-204; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’ ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di PropagandaFide.
Il C la réconciliat. des cours de France et de Rome sous Innocent XI, in Rev. d'hist. de l'Eglise de France, II (1911), ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] di S. Pietro, PropagandaFide, Riti Leone Ghezzi pittore, Palermo 1985, p. 29; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbüchen, Freiburg 1991, p -1809), I-III, Roma 1994, ad ind.; F. De Caprio, Notarelle sul viaggio d’esilio a Roma di Maria ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] la Prefettura dell’economia di Propagandafide e la presidenza della Camera del Vaticano 1953, col. 520-521; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und . 263 s.; F. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie X: le gouvernement central de l’Eglise ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] e divenne rappresentante napoletano presso la S. Sede in qualità di ministro plenipotenziario.
Fu membro delle Congregazioni del Concilio, dell’Immunità Ecclesiastica, della Consulta, del Buon Governo e di PropagandaFide. Partecipò a tre conclavi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...