MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] pp. 641-664; 6, pp. 807-842). Sotto la guida di De Rossi e C.L. Visconti, il M. si interessò presto anche di topografia De Merode, il collegio di S. Anselmo all’Aventino, il seminario francese e il Collegio canadese, il seminario di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] regolari, di PropagandaFide, della Disciplina , vol. 730, c. 451; Arch. segreto Vaticano, Archivio Concist., Acta Camerarii, 41, c. 96; 51, S. Sede durante el siglo XIX, Madrid 1909, passim; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] 'Istituto rosminiano a Grâce Dieu, residenza del Phillipps de Lisle, si mise all'opera con tutto l' C. Leetham, L. G.: a sower for the second spring, London 1965 (vi sono utilizzate le relazioni del G. a PropagandaFide, già analizzate in Id., G.'s ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] del card. D. Iacobini, segretario di PropagandaFide e del card. L. M. Parocchi. P. Pierantoni, I. Petrone, C. Santucci, P. Mattei Gentili, qui in Roma, col circolo S. Sebastiano e con la nostra d'intesa con il card. G. De Lai. Finalmente, il 1° genn. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] de Carthage (Parigi 1847: dialogo tra un "muftì", un "cadì" e un missionario), mentre nel 1854 rifiutò risolutamente la carica di vescovo coadiutore, per la cui attribuzione il Massaia aveva fatto pressioni sulla congregazione di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] palazzo De Bonellis S. Maria della Scala, fu deposto, come egli stesso aveva chiesto, in una tomba priva di ornamenti e con la sola iscrizione "Il Cardinale Gallio". Alla congregazione di PropagandaFide E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. 125, 257-259 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] benefici di proprietà dello stesso (De Angelis, 2008, p. 146). della Consulta, del Buon governo, di PropagandaFide (Wolf, 2010, p. 873). in Cardinalium S.R.E. Imagines ex calcografia Rev. Camerae Apostolicae (Bibl. apost. Vaticana, Cardinali, c. 6, ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] missionari per la congregazione di PropagandaFide.
Risale al periodo romano del F. De Vecchi (Dammig, pp. 175 s.).
Divenuto superiore della Congregazione di S. Giovanni 175 s., 214; M. Vaussard, Jansénisme et gallicanisme, Paris 1959, pp. 20, 40; C. ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] con i frati del convento di S. Maria de’ Servi, cui aveva affiancato , PropagandaFide, Esame dei vescovi, Annona e Grascia, Fabbrica di S. O. Poncet, Rome 2005, pp. 873 s., 883; M.G. Barberini - C. Giometti, Domenico Guidi e il monumento funebre ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il giansenismo toscano legato a Scipione de' Ricci e a incoraggiare il dic. 1795: "Ce qui surprend plus encore c'est la conduite du Nonce Scotti arrivé ici depuis della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di PropagandaFide. Rifiutò invece la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...