VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] quella dei Vescovi e regolari, quella de Bono regimine, quella di PropagandaFide, la Sacra Consulta, la congregazione dei (1906), pp. 1-144; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher..., Rom 1991, s.v.; G. Platania, Rzeczpospolita, Europa ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] S. Uffizio, dell’Indice, dei Riti, del Concilio, dell’Abbondanza, di PropagandaFide e di quella incaricata di analizzare la controversia De 1745, coll. 1368-1371; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevii, III, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] storia ecclesiastica al collegio Urbano di PropagandaFide e, dal 1864, prese XIII, ancora in via di sistemazione).
C. Crispolti - G. Aureli, La in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XIX, coll. 785-792, s.v. (un profilo critico esauriente ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] S. Pancrazio. Aggregato dal papa alle congregazioni degli Affari ecclesiastici straordinari, del Concilio, di Propagandafide Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 648 s.; S. Gizzi, Il cardinale C. V. Un insigne prelato ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] studentato dell’Ordine, a PropagandaFide e nella facoltà di a cura di C. Argenta, II, Alba 1967, pp. 377-500, e A.M. Gentili, Padre G. S. nel 75° della Città di Castello 1914, e di G. De Luca, S. G., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa dei Re Magi nel palazzo di PropagandaFide segna un notevole progresso stilistico. Il C Quirinale, pubblicati in dieci tavole da D. De Rossi (manca l'anno di pubblicazione: Roma, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] presso S. Maria in Vallicella, per il noto problema del pilastro nel cortile che avrebbe tolto luce ad una finestra della sacrestia (Portoghesi, 1967, p. 55).
II 1° sett. 1643 la Congregazione dei cardinali per il Collegio di PropagandaFide, al ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] l’esame delle opere nella congregazione del S. Uffizio e per quella di PropagandaFide. In questo periodo, il M. Sarteschi, De scriptoribus Congregationis clericorum regularium Matris Dei, Romae 1753, pp. 193-202; C. Erra, Memorie de’ religiosi ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] de sollicitatione;cosìcompletato il trattato venne adottato per ordine del papa come manuale nel Collegio di PropagandaFide e riscosse il favore di molti vescovi italiani. Il metodo usato dal C male), non è presente in s. Agostino, il quale nella ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] 1704) e rappresentata; i cugini paterni De Angelis avevano ospitato nella loro casa di nonché segretario della congregazione di PropagandaFide e, dal 1712, Ibid., Arch. capitolaredi S. Andrea, libro dei capitoli, V, 1738-88, c. 81v; Ibid., ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...