FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] S. Gregorio al Celio. A Roma il F. si fece apprezzare dal suo confratello C. Biagi, lettore di teologia nel Collegio Urbano di PropagandaFide il tesoro risultante da' meriti infiniti di N.S. Gesù Cristo, e de' Santi", "a chi sia stato consegnato un ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] congregazioni cardinalizie tra cui quelle del S. Uffizio, del Concilio e di PropagandaFide.
L’11 gennaio 1682 rinunciò a cura di C. Weber, Stuttgart 1999, p. 666; P. Blet, Les nonces du pape à la cour de Louis XIV, Paris 2002, ad ind.; C. Weber, Die ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] secolare, dai vicari apostolici, istituiti da Propagandafide e sovente avversati dai missionari. Sofferti Predica istorica, S. Crisostomo 1682. Tra le fonti edite, oltre a quelle ricordate da C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] ’abate de Lamennais nel collegio di Juilly. Tornato poi a Parigi, s’immerse al collegio di PropagandaFide. Nel gennaio . 139-168 e 244, f. 2; Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, C I 11 (Libro X dei Decreti) e Q III 4-7; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] e PropagandaFide si c. 307v; 116, c. 293v; 125, c. 245; 134, cc. 388v, 398v, 406, 408 s., 412; 138, cc. 80, 606, 724 s., 746 s., 787, 826; 168, cc. 304 s.; 170, cc. 121 s., 335 s.; 171, cc. 218 s in Ming Qing shiqi de Zhongguo yü Xibanya guoji ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] a vescovo di quest’ultima del confratello belga Leo De Neckere.
A quel punto era a capo di s’interessò della situazione della Chiesa cattolica in Messico (Archivio storico della Congregazione di PropagandaFide, Congressi America-Antille, vol. 4, c ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] del 27 marzo 1634); Arch. di Stato di Roma, Not. A.C. Gallus, vol. 3453, cc. 1066-1068; Fondo Università, b. 202 (per le vicende della biblioteca); Roma, Archivio PropagandaFide, SOCG, vol. 347, cc. 487r-517v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] del S. Uffizio (luglio 1856), degli Affari ecclesiastici straordinari (novembre 1861), di PropagandaFide carcerem tullianum elogium, Sanseverino Marche 1890; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, nouvelle édition, VII, Bruxelles- ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] congregazione di Propagandafide. Al c. 2; f. 219, c. 63; f. 336, c. 58; f. 369, c. 12; La Courneuve, Centre des archives diplomatiques, Correspondance politique, Rome Saint-Siège, vol. 1027 (Sartiges a Drouyn de Lhuys, Roma, 4 giugno 1864); S ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] congregazione speciale di PropagandaFide per i riti orientali inoltre un suo parere richiestogli dalla S. Sede sul libello Il mechitarista di Vita del P.D. Carlo Vercellone.
A. De Niccolini, In morte del p. C. V. barnabita, Livorno 1869; G.M. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...