OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] ) e le relazioni riguardanti il recupero dei santuari di Nazaret e di S. Giovanni Battista.
Su suo suggerimento, la congregazione di PropagandaFide aprì in S. Pietro in Montorio un collegio per lo studio delle lingue orientali, nel quale Obicini ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] PropagandaFide, sulla porta dell’ex refettorio). Nel 1838 realizzò il monumento di Francesco Longhi (Roma, S. Maria in Trastevere, cappella di S Congregazione de’ Virtuosi s.; S. Grandesso, p. 315; C. Poppi, pp. 407 s., E. di Majo, pp. 414 s.; ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Propagandafide (1891), dell’Indice (1894), degli Affari ecclesiastici straordinari (1900), degli Studi (1912), del S pp. 42-46; G. De Rosa, I tempi della Rerum Novarum, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp. 575 s.; C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] vicerettore del Collegio Urbano di PropagandaFide, segretario minutante dell’omonima C. Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di Leone XIII, Torino 1880, pp. 277, 282; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e la nella Congregatione di PropagandaFide da' vicari apostolici de la Cochinchine et du Tonkin, Paris 1858, pp. 66 s.; A. Launay, Histoire de la mission du Tonkin, Paris 1927, pp. 54-67, 78 s ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] parrocchia di S. Andrea delle Fratte, con l'atelier in via della Vite, presso il collegio di PropagandaFide, studiava d dal principe Charles-Joseph de Ligne; ma di essa non c'è menzione nella sua autobiografia (Meyssard, pp. 37 s.). Nel 1782 risulta ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. Nicolai de Fara epistolae duae ad s. Ioannem de Capistrano, in Arch. frane. hist., XV [1922], C. a Bologna nel 1473). Un risvolto della sua predicazione antiusuraria era costituito dalla propaganda antisemita ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] dopo che la congregazione di PropagandaFide lo nominò, il 24 nov Essai de réforme générale du bréviaire par Pie X en 1913, ibid., LXXIII (1978), pp. 69-74; S. Tramontin, (1903-1914), Roma 1998, ad ind.; C. Avolio, Don Francesco Sarubbi (1878-1950) ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] dalla congregazione di PropagandaFide l'istituzione di le proprie posizioni in Cile e a Roma. La S. Sede giunse a una soluzione che voleva essere archivistici sono segnalati da C. Bruno, Los salesianos y las hijas de Mariá Auxiliadora en la ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] continui contrasti con i responsabili della Congregazione di PropagandaFide. Quest’ultima il 15 giugno 1839 lo designò de la Congrégation de la Mission, C 111, b. 1, Abyssinie, 1824-1865; Lettres Manuscrites de Mgr De Jacobis. Altre fonti: S. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...