CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] 619-766; L. A. Muratori, Ann. d'Italia, XI, Milano 1749, pp. 449 s.; XII, ibid., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci, Vitae et res gestae Rom. Pont sotto il pontificato di C. XI vedi: Bull. Pont. Sacrae Congrecationis DePropagandaFide, Romae 1839-1858, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] dePropagandaFide, della Sacra Consulta, della Visita Apostolica, dei Vescovi e Regolari e della Fabbrica di S , Die Getreidepolitik der Päpste, Berlin 1898, pp. 87-93; C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] principali. Le carte private del C. sono in parte conservate presso l'Arch. della Congregazione dePropagandaFide e in parte nell'Arch. Castello-Bari 1945, pp. 14, 25 s., 37 s., 52, 59 s., 169-76, 92 s., 125 s., 135 s., 146-152; R. Wichterich, Sein ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] della congregazione dePropagandaFide. Dopo il de P. IX à Pie X. Le gouvernement central de l’Eglise et la fin des etats pontificaux, Rome 2007; C IX, a cura di L. Sandoni, Roma 2012; S. Marotta, L’evoluzione del dibattito sul «non expedit» ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] iscrizione «Opus Fra(n)c.(isc)i Moci de Monte Varco 1605», era famiglia nell’«isola del Collegio dePropagandaFide» (qui nacquero, tra York 1968, ad ind.; I. Lavin - M. Aronberg Lavin, Duquesnoy’s «Nano di Créqui» and two busts by F. M., in The art ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Congregazioni ordinarie del Sollievo dell'arte agraria, del S. Uffizio, e dePropagandaFide; il 22 nov. 1726 (non 1720, lo aveva designato a suo tempo alla porpora.
Fra i primi atti di C. XII, dopo quelli rituali, vi fu la nomina a suo segretario di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Scienze, Fondo origini; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 157-16, c. 177; Ibid., Bibl. Corsiniana, ms. 2030, cc. 2-21 formazione di G.S. G., tesi di laurea, Univ. di Torino, a.a. 1975-76; Sacrae congregationis dePropagandaFide memoria rerum, ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] Ottajano e Carlo Orazi da Castorano, incaricati dalla Congregazione dePropagandaFide, sottoposero le opere liturgiche del B. ad un 1823, pp. 282-284; P.S.M.C., Intorno a due opere del p. Luigi Bugli o Buglio d. C. di G., missionario nella Cina nel ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli (già dePropagandaFide; su di essi si fondano in gran parte et al., Como 1999, pp. 179-212. Tra le pubblicazioni recenziori: C. Timms, S., A., in Grove music online, 2001, https://doi. org/10.1093/ ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Russia, III, pp.821 ss.; Arch. della S. Congregaz. di PropagandaFide, Moscovia, Polonia e Ruteni, XIX, Memoriale : J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, II, Lyon-Paris 1940, passim; L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...