PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] di numerose congregazioni romane, tra le quali PropagandaFide, Affari ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio de la Compagnie de Jésus, n. éd. par C. Sommervogel, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 558-571; S. Casagrande, De claris ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] 1852 prefetto dell’economia di PropagandaFide e presidente della Camera Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, a. 1817, rubr. 224, f. 2, c. 56; a. 1819, rubr. 26, f. 3, cc. 21-30; a. ’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 586 s.; Ch ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] 24 confratelli a bordo della «Nossa Senhora de Atalaia» e arrivò a Goa il 19 PropagandaFide la supplica del M. sui riti cinesi, ma la congregazione ordinò di attenersi a quanto già disposto dal S della Cina dal 2952 a.C. alla nascita di Cristo, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propagandafide, -1799), 1-3, Roma 1933-34, ad ind.; C. Eguía Ruiz, Los jesuitas y el motín de Esquilache, Madrid 1947; Hierarchia Catholica Medii et recentioris ævi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] (s. 3, n. 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di PropagandaFide, tentò su istanza del Tribunato (Galimberti, c. 330v). Gli fu fatto obbligo di medico primario.
L'affermazione del De Gubernatis, secondo il quale insegnò ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della Congregazione di PropagandaFide, il 27 Brasile. Il 23 febbraio di quell’anno la S. Sede aveva riconosciuto l’Impero del Brasile, Washington D.C. 1950; H. Accioly, Os primeriors Núncios no Brasil, São Paulo 1950, pp. 211-324; G. De Marchi, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] S. Maria sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura della Sapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di PropagandaFide parte di questi fornì anche una traduzione italiana (De' costumi de' primitivi cristiani, I-III, Roma 1753- ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] del carro del Sole che fu incendiata davanti al palazzo di PropagandaFide. Del grandioso apparato allegorico rimane un'incisione di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo De Rossi (Bindi, I, pp. 414, 416, 418). L'anno successivo disegnò ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] a vincere la temibile concorrenza de Il Lavoro e a conquistare richiamato a Roma per sostituire C. Crispolti alla guida del di via della PropagandaFide a quella 1984, pp. VII s., 227, 263 s., 275-277, 279 s., 283 s., 286, 295, 300 s., 309, 312- ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] in Archivi, XX (1953), pp. 22-42; C. Gasbarri, L’Oratorio filippino (1552-1952), Roma M. De Funes, La Congregazione e il Collegio di PropagandaFide di J. Russo, La prima tappa: la casa oratoriana di S. Severino, in La Congregazione dell’Oratorio di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...