VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] Indie Orientali, le cui relazioni a PropagandaFide costituiscono le nostre fonti più rilevanti sulla a cura di G. di Marzo, VII, Palermo 1871, pp. 140 s.; C. Wessels, De Theatijnen op Borneo en Sumatra, 1688-1764, in Historisch Tijdscrift, XV (1936 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] (Carteggi di C. Cavour. S. Maria in Trastevere. Un altro riconoscimento del suo peso politico lo ebbe con la nomina (10 marzo 1874) a prefetto della congregazione di PropagandaFide Indicem; El archivo de la Emb. de España cerca de la S. Sede (1850- ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Ludovisi e Francesco Barberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, 162 e 181, passim), ma già istituzione della congregazione di PropagandaFide nel 1622, erano ambiti ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] : la questione della prefettura della Congregazione delle indulgenze; carte di Propagandafide; resoconti delle protettorie di vari istituti, in particolare dell’ospizio di S. Maria degli Angeli, che proseguono nella b. 1b, con anche contabilità ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] de Larisse délégué apostolique au Canada, Ottawa 1900; I minori riformati negli Abbruzzi, Roma 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di PropagandaFide Falconio, 1899-1902, C scatole 5-8, 13, 26, 50, 69, 88, 114 s., 144, 157, 178 s.; Ibid., Delegazione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] e 8715; Roma, Archivio della Congregazione di PropagandaFide, Lettere, XV (1635), ff. 64v-65r storiche dei cardinali dellaS.R.C., VII, Roma 1797, pp. 26 s.; H. Biaudet, Les 1634-1637), in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XXVIII (1953), pp ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] traduzione dell’Histoire ancienne de l’Église di Louis nel collegio di PropagandaFide già nel 1910 i funerali, svoltisi nella basilica di S. Lorenzo fuori le mura della quale 21-25, 39-43, 51-53, 80-86; C.O. Tommasi, N. T., in La storiografia storico- ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] Rapporti amicali ebbe anche con Stefano Borgia, segretario di PropagandaFide.
Assai incline agli studi, il M. trovò a III di Napoli, Napoli 1974, p. 15; G. De Gennaro, L’abate C.S. M., economista e storiografo pugliese del XVIII secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] , il padre Gabriele Antonio da S. Giovanni e il fratello Francesco da PropagandaFide, A. Van den Wyngaert, Castorano, in Dictionnaire d’histoire et de 438, n. 3 e ad ind.; G. Fabiani, P. C. O. da Castorano O.F.M. insigne missionario e sinologo, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] nella forma, et erano collocate sotto il baldacchino quasi de pari» (ibid., c. 47r, lettera del 28 giugno 1642).
Nel Vescovi e regolari e di PropagandaFide).
Il M. morì a Roma il 21 genn. 1659 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Due ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...