MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] augusti 1671, n. 1027, c. 315), mentre la maggior parte dal granduca Cosimo III de’ Medici con l S. Maria Maggiore il 20 aprile; entrò inoltre a far parte delle congregazioni dell’immunità ecclesiastica, dei riti, delle indulgenze e di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] de la Cruz, 1685, p. 185). Morì il 27 luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la PropagandaFide Pre-Modern Iran, a cura di C. Adang - S. Schmidtke, Würzburg 2010, pp. 245-272; S. Subrahmanyam, Three ways to be alien ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] di PropagandaFide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro tutto si può riparare" (ibid., vol. 235, c. 3).
Lo zelo del G. fu tale cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O.S.M. de Malte, XXVI (1968), pp. 92-102; ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] , col titolo di S. Maria Traspontina, il C. riuscì ad ottenere 000 scudi al Collegio di PropagandaFide. Non aveva certo dimostrato Brixiae 1761, pp. 258-268; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] destinati alla chiesa di PropagandaFide, di cui il questi lavori fu emesso nel 1720 dal Banco di S. Spirito.
Tra il 1716 e il 1717 .5, II: F.M.N. Gaburri, Le vite de’ pittori 1676-1742, c. 109 (Domenico Piastrini). B. Marchetti, Monterotondo, suppl ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] S.), da uomo di fiducia dei gesuiti e della PropagandaFide Orto, in Strenna dei Romanisti, Roma 1980, p. 57; L. de Rosa, Storia del Banco di Roma, I, Roma 1982, pp. delle assoluzioni, Roma 2017, pp. 27-34; C. Bertoni, Romanzo di uno scandalo. La Banca ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] C. Gottssched, professore di logica e di metafisica a Lipsia (De eloquenza nel collegio di PropagandaFide dal 1756 al 1760 4 maggio 1775.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. delle Scuole pie, S. Pantaleo, Reg. gen. B 204, n. 107 (lettere); Ibid., Reg. L ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] di cui faceva parte (PropagandaFide, Buon Governo e Immunità ad ind.; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège: a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 124 s.; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, I, Stuttgart 1999 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] delle missioni della Cina, François Pallu, richiedeva a PropagandaFide la sua condanna per le cattive dottrine riguardanti il battesimo in: J.C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VII, Bruxelles-Rome 1896, coll. 279 s.; L. Pfister ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Bologna, durante la legazione del cardinale C. Carafa (dal 1665), ma non anche se in quest'ultimo caso PropagandaFide era restia a concedere nuove 178-96; L. Jadin, Relations desPay s.Bas, de Liège et de Franche-Comté avec leSaint-Siège d'après les ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...