BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] del card. G. Casanate e di C. Sfondrati, consigliava un atteggiamento più s., 171, 177; Dict. de spiritualité ascétique et mystique, I, Paris 1937, coll. 1021-1923; N. Kowalski, Fra' L. B. di Lauria missionologo quasi sconosciuto di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] pontificio di PropagandaFide di Roma s.; C. Maltese, A. G., Roma 1964; M. Rivosecchi, Lo scomparso maestro dei metalli…, in Capitolium, XLI (1966), 3, pp. 176-179; Dizionario della scultura moderna, a cura di G. Carandente, Milano 1967, p. 144; I. de ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Francesco di Sales, e il 1666, anno dell'ultimazione dei lavori della cappella, è il dipinto raffigurante I ss. Francesco Saverio e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei re magi a Roma, nel palazzo di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] S. Maria in Cosmedin e venne subito destinato all’insegnamento, tenendo il corso di diritto pubblico ecclesiastico nell’ateneo giuridico dell’Apollinare e quello di filosofia presso il Pontificio Collegio urbaniano di PropagandaFidede .: C. Falconi ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] S. Uffizio, concistoriale per la Chiesa orientale, dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, di PropagandaFides., 37, 42-44; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: di PropagandaFide; 107, 108, 111, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 122, 130, passim; S. Q. + II.9, n. 252; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6181, ff. 300r ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli di PropagandaFide, di Roma (il memoriale redatto dal G. nel 1745 c.); ibid., 48, cc. 11r-61r (la copia Cornaro et al., Wien-Köln-Graz 1970, pp. 228 s., n. 1478; B. Tanucci, Epistolario, I, 1723- ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] al fratello e viaggiò per l’Italia centrale (ibid., c. 323v).
Quando il suo direttore spirituale lo informò che PropagandaFide era alla ricerca di accompagnatori per il legato pontificio Carlo Tommaso Maillard de Tournon in Cina, il M. chiese di far ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] titolo commendatario di S. Bernardo alle Terme e poi ascritto a diverse congregazioni romane (Riti, PropagandaFide, Indice, alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, Eloge historique de M. le cardinal P., La Haye 1763; O. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] oltre che col Berti, con personaggi come S. de' Ricci, incontrato a Roma nel 1780, C. Astorri, M. Fantuzzi (che nelle Memorie gli archivi missionari della congregazione di PropagandaFide, dove s'era accumulata una grande quantità di materiali ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...