MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] poi da C. Lorenzini, che la costruzione del palazzo De Carolis).
Il M. s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel, Die Druckerei der PropagandaFide ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] C., se si prescinde dalla sua nomina a membro di ben sette congregazioni (Concilio, Vescovi, Consulta, Buon Governo, PropagandaFide . Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 239 s.; F. Petruccelli della Gattina ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] 'ambasciatore francese P. L. de Blacas scrivesse di lui in PropagandaFide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, del Buon Governo, della Lauretana, della Economica, della Fabbrica di S il cardinale bavarese C. Haeffelin assicurasse l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] congregazioni del Concilio, di PropagandaFide e in quella dei Riti; tra il 1694 e il 1708 in quella del S. Uffizio e dal 1701 più belle fatiche che sia mai stata intrapresa de fasti sacri» (ibid., c. 106). L’episodio dimostra l’apertura ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] in considerazione a causa dei limiti posti da PropagandaFide, che esigeva un consolidamento dell'istituto per poter Lincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, Le Scuole pie e Galileo Galilei, Roma 1942; C. Bau, Biografía crítica des. José de Calasanz, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istituto di PropagandaFide, fino a che la nomina, da parte pp. 105 s., 109, 113, 118 s., 128, 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe De Luca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] Elogia Summorum Pontificum et S.R.E. Cardinalium, c. 343r-344r; P.M. Domaneschi, De rebus coenobii Cremonensis Ordinis Dominicans and PropagandaFide. 1622-1668, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XLI (1971), pp. 241-323 (in partic. pp. 272 s.); R. ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] fu trasferita presso il museo Borgiano di PropagandaFide e successivamente acquisita dalla Biblioteca apostolica Siena, c. 59r-v; L.II 1-13: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi ante 1835, cc. 227-230ter; P.IV.11: S. Borghesi ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] e poi a quella dell’ormai anziano C. Gennari. Fondamentali furono gli anni trascorsi sotto Transito di s. Giuseppe e una Apparizione di Cristo a Camillo de Lellis. La chiesa della congregazione di PropagandaFide a Castelgandolfo, commissionatagli per ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] S. Pietro (18 marzo 1858), della PropagandaFide (26 sett. 1860), della Visita apostolica (14 apr. 1861), della PropagandaFidede Gasparri 1884-1892, in Revue de l’Institut catholique de Paris, 1995, n. 54, pp. 163-172 (carteggio Gasparri - M.); C. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...