INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] ; Id., Huomini illustri di Ravenna antica, Bologna 1703, pp. 39 s.; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 437-442; Sacrae Congregationis dePropagandaFide memoria rerum, I/I-II, a cura di J. Metzler ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] della s. congregazione di PropagandaFide.
Fonti De Marchi - A. Samorè, Roma 1957, pp. 33, 69, 78, 87, 111, 203; I documenti diplomatici italiani, s. XV, Milano 1979, ad ind.; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] inglesi. Fu inoltre consultato dalla congregazione dePropagandaFide circa le modalità di impiantare il s.; Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopograhie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 858; G. Vancini, C. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dePropagandaFide universo exponit F. M. Campionus..., Romae 1688).
Frattanto, parallelamente al maggior prestigio di cui progressivamente veniva godendo in seno alla sua Congregazione, che lo eleggerà più volte assistente generale, il C di S. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] di S. Ponzio, insegnò dal 1687 al 1720 nel Collegio Urbano depropagandafide. Chiamato alla cattedra di teologia Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 57, 58, 84; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 80; F. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] anche con la congregazione dePropagandaFide attraverso il cardinale Giuseppe Fondamentale per la biografia di Ruggieri resta G.C. Amaduzzi, Commentarius in vitam viri cl. Constantini , IL, Venezia 1829, pp. 359 s. (che tuttavia riporta una data di ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Mansi, prendendo i voti solenni il 23 novembre 1695. A Roma in S. Maria in Campitelli studiò filosofia e teologia, che insegnò dal 1701 al storico della Congregazione dePropagandaFide, Acta Congregationis Particularis, vol. 3, c. 9r, lettera ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] cardinalizie, tra cui il S. Uffizio e PropagandaFide. Nel 1778 assunse il titolo di S. Agnese fuori le mura .; C. Caldelari, Bibliografia luganese del Settecento, Bellinzona 1999-2002, ad ind.; M. de la Puente Brunke, La naturaleza jurídica de la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] di seimila e più dobloni» (ibid., c. 293).
L’efficacia di questo aiuto fu di nomina dei vescovi, sei reliquie di s. Callisto e la spada di Hugh O’ Hälfte des 17. Jahrhunderts, in Sacrae Congregationis dePropagandaFide memoria rerum, a cura di J. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] cappuccini nel Tibet.
Nel 1703 la Congregazione dePropagandaFide aveva decretato lo stabilimento di una missione due laici.
C. partì da Loro il 12 ag. 1738; riunitosi col suo gruppo ad ottobre lasciò l'Italia e l'11 marzo 1739, s'imbarcò a Lorient ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...