RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] raccolta di decreti arcivescovili), III-C-8 (Monte pecuniario R.); S. Luzzatto - G. Pedullà, II, Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di E. Irace, Torino 2011, pp. 380-386; G. Pizzorusso, La congregazione pontificia dePropagandaFide ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] diventò un collaboratore assiduo della congregazione dePropagandaFide. Quindi, avendo ricevuto il titolo 1702, in Revue belge de philologie et d'histoire, 85 (2007), 685-719: 713; C. Del Prete, Il cardinale O.F. S., in Actum Luce. Rivista ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] ottenuto dalla Sacra congregazione dePropagandaFide l’assegnazione della missione il 27 marzo 1879 nel monastero di S. Stefano del Cacco colpito da ictus cerebrale and monasticism. Acts... 2009, a cura di C. Leyser - H. Williams, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] dePropagandaFide, de Malines (1726-1804), Lilles-Paris-Bruges, s.d. (ma 1899), pp. 322 s., 326, 332, 334, 350; D. Spadoni, Sette cospirazioni e cospiratori nello Stato pontificio all'indomani della Restaurazione, Roma-Torino 1904, p. LXXIV; C ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] anni 1892-94), Jur´ev´ 1895, p. 169; C. Beccari, Notizia e saggi di opere e documenti inediti s., 135; LV (1962), p. 193; LVI (1963), pp. 329-351; B. Fedele, Missionari francescani, L'Aquila 1966, p. 303; Sacrae Congregationis dePropagandaFide ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] e il marchese C. Gualtieri (o Roma 1777, p. 317; 1779, p. 316; 1818, pp. 147, 496; 1820, pp. 36 s., 100; 1821, p. 39; 1825, pp. 41, 217; 1828, p. 42; 1829, p (1795-1815), in Sacrae Congregationis dePropagandaFide memoria rerum, 1622-1972, a ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] un'altra soluzione: fece dono del collegio alla congregazione di PropagandaFide il 31 luglio 1641. Il carattere benedettino dell'istituzione, che si chiamò Collegium Gregorianum dePropagandaFide, fu conservato. Otto anni dopo la morte del G. il ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] prefetto della congregazione dePropagandaFide. Dopo una breve 1935, vol. 72, pp. 195-199; S. Santandrea, Bibliografia di studi africani della Missione Sudan, 1839-1889, London 1961, pp. 23-28; C. Zaghi, L’Europa davanti all’Africa. La via del Nilo ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] C., che d'altra parte, essendo cardinale e svolgendo a Roma e in Curia le sue attività, era logico avesse incarichi nel governo della Chiesa. Fece parte dell'Inquisizione e della Congregazione dePropagandaFide oltre a quelli a S. Susanna e a Viterbo ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] all’hora fuori di Cristianità s’oscurerebbe la cognizione à segno che per sapere in quali remotissime parti fussero bisognerebbe ricorrere a i libri di Cosmografia, o alli Segretari dePropagandafide in Roma» (c. 407v).
Fonti e Bibl.: Firenze ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...