SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] alla generazione di Lelio S. c'era già stato un buon difficoltà. La propaganda dei sociniani fu S. R. Maresius, Defensio Fidei catholicae et orthodoxae de Trinitate, de peccato originali, de salute per solum Christum et justificatione ex ilius fide ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] di 100 miglia da Roma.
c) I praefecti praetorio, delegati veci del prefetto s'applica la , Milano 1907; M. Hauriou, Précis de droit admin. et de droit public, Parigi 1933; G. Zanobini Tuttavia la Congregazione di PropagandaFide, dalla quale è ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] S. Giovanni battezzava col battesimo di penitenza". Il favore che incontrò la prima ipotesi spiega l'interesse mostrato per i mandei dal missionario carmelitano Ignazio di Gesù, il quale mandò a PropagandaFide del sec. VII d. C.; il Sidra d Yaḥyā de ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] molto alla loro opera. L'istituzione del Collegio di PropagandaFide a Roma è dovuta ai consigli del teatino Michele vita di S. Andrea Avellino, Roma 1908; C. Vergara, Vida deS. Cayetano de Thiene, Barcellona 1921; P. Paschini, S. Gaetano Thiene ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] giovani allievi del Collegio urbano di PropagandaFide. Il M. si recò fatto anche canonico di S. Pietro e l' appare da una sua lettera al De Rossi, si dedicava allo studio M., Tolosa 1853; 2ª ed., Parigi 1854; C. W. Russell, The Life of Cardinal M., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] i gesuiti - della PropagandaFide cardinale Pierluigi Carafa "per G. Scano, Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault , Brescia 1982, pp. 38 s., 362 s., 400; C. Casanova, Le mediazioni del privilegio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la propagandaFide, Temperantia"; Q.P.R.A., "Quantas Provincias Recepit Armis" ovvero "Quot Populos Romanis Adjecit"; S.P.Q,R., "Senatus Populusque Romanus"; O.C.F.A.-L.F.E.T., "Omnes Contigit Felicibus Armis"-"Latos Fines Extremae Terrae"; S.C ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] mechitaristi a S. Lazzaro: cf. M. Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, c. 2.
322. Vincenzo Sardi, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, assessore della Concistoriale e consultore di PropagandaFide. Sulla ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] indigeno, branca di PropagandaFide; il secondo, dirigente della G.C. e della F.U.C.I. diocesana nella donne veneziane per gli interessi cattolici (200 socie), la Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli (194 socie), l'Opera del lavoro per poveri (50 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1597 furono fondati a Roma da s. José de Calasanz i Chierici Regolari Poveri della della Congregazione di PropagandaFide che, comunque, Century, London-New York 1997, p. 160. 10 C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...