TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] Nel 1723, PropagandaFide ordinò al De Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jesus, I, Paris 1893, p. 267; Institutum Societatis Iesu, II, Florentiae 1893, pp. 421-425; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del medioevo, XV, Roma 1943, pp. 348 s ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] Vaticana. Nominato abate di S. Sebastiano ad Catacumbas, poco PropagandaFide, rispettivamente negli anni 1675, 1678, 1683; il quarto, rimasto incompiuto per la morte del B., fu completato e pubblicato nel 1693 da C ; Middot, De mensuris Templi, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] s'inasprì nel secolo XIX, nel corso del quale furono creati nuovi vicariati, tutti alle dipendenze della Congregazione di PropagandaFide Valley, Calcutta 1930; L. de la Vallée Poussin, L'Inde jusque vers 300 a. J.-C., Parigi 1924 (Histoire du monde ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Research, New York 1906; E. C. Sykes, Persia and its People, Londra 1910; V. Berard, Révolutions de la Perse. Les provinces, les peuples immediatamente soggetto alla S. Sede. Secondo statistiche delle congregazioni di PropagandaFide e della Chiesa ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] II a. C.; e il periodo delle formulae, fino al sec. III d. C. In entrambi si et pratique d'instruction criminelle et de procédure pénale, Parigi 1907.
Processo S. Ufficio ai vescovi di rito orientale (1883) e della congregazione di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] lingua de Angola (Lisbona).
L'attività dei missionarî, e specialmente di quelli dipendenti dalla Congregazione di PropagandaFide di G. Flechia, F. D'Ovidio, C. Nigra, U. A. Canello, G. Morosi, C. Salvioni, P. E. Guarnerio, S. Pieri, B. Bianchi, E. G ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] mirabile muro di cinta di S. Maria di Falleri (Falerii Novi), eretto nel 241 a. C., e quelle di Perugia, del palazzo di PropagandaFide.
La decorazione si 'arte militare come Egidio Colonna e Christine de Pizan. Per esso stabilirono le norme gli ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] segnati a N. dall'Amur, a E. dall'Ussuri, a S. dalla Corea e dal Mar Giallo col Golfo del Liao-tung inedito negli archivî di PropagandaFide. Nel secondo viaggio del Grammatiche manciù: H. C. von der Gabelentz, Éléments de la grammaire mandchoue, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Eretta la congregazione di PropagandaFide nel 1622, i Minori, voll. 3, Lucca 1748-50; C. Rapine, Histoire générale de l'origine et progrès des Frères Min., ecc ; Gratien, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'ordre deS. François au XIIIe ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] ad esempio, le finestre di PropagandaFide, sarà ripetuta la plastica curvilinea di S. Carlino e dell'oratorio dei arts appliqués à l'industrie, ivi 1896; C. D'Astier, La Fabrique royale de Tapisseries de la ville de Naples, ivi 1906; M. Cordier, La ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...