BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] romano (1901-1904), poi al Collegio urbano di PropagandaFide, al Seminario vaticano e, più tardi (dal 1909 stampa: l'agenzia Urbs e, dal 1923, il C.V.D.S. (Comité "Veritas" de documentation sociale).
Nonostante questa complessa attività, che per ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] il Collegio urbano di PropagandaFide, e nel 1864 Roma 1984 (in partic. P.A. De Rosa, pp. 11-18; E. Della Riccia, pp. 37 s.; M. Marini, pp. 19-22); pp. 27-41; P. Roesler Franz, pp. 67-71; M. C. Biagi, pp. 270-275; con bibl.); F. Sciarretta, Due opere ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] S. Rufina, dal 1743 alla morte. Fece parte di numerose Congregazioni, tra le quali, nel 1741, la nuova Congregazione di sorveglianza, istituita nell'ambito di PropagandaFide 1757, pp. 147, 158; C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] dopo che la congregazione di PropagandaFide ebbe scelto nel 1864 la 1991; M. Le Monnier, Vie du p. Ludovic deC. d'après( Alphons Capecelatro, Parigi 1892; A. , 298-303, 305 s., 315, 317 s., 334, 347 s., 362, 365-370, 377, 381 s.; L. Di Stolfi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] il 24 maggio 1676 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria maggiore.
Durante la carriera curiale, Sforza fu membro di varie congregazioni (Consulta, PropagandaFide, Riti, Indulgenze e Acque). La sua morte rappresentò senza dubbio un punto ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] della Sacra Congregazione di PropagandaFide e presidente della con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, Bologna 1929, I, pp. 57,67 s., 69, 77, Roma 1955, pp. 82, 83, 217; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] con L. Ciarrocchi, M. De Renzi, M. Marchi, G per conto dell'I.A.C.P. nel quartiere Garbatefia, urbano fra via di PropagandaFide, via della Mercede, all'E 42, ibid.,XVIII (1939), numero speciale, pp. 46 s.; V. B. Morpurgo, P. A.,in Rass. critica di ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] metropolia di Kiev, I. Potij e C. Terleckyj, i quali, dopo aver posto . Dopo la fondazione della Congregazione di PropagandaFide (1622), l'A. prese parte . e Catumsyritus (cfr. Dict. de Théol. Cath., II, 2, coll. 2013 s.). Le opere furono dall'A. ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] divenne professore di teologia dogmatica presso il collegio urbano di PropagandaFide e poi professore presso il Collegio romano dal 1882 Ottawa 1916; M. De Camillis, F. S., in Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano 1953, p. 1964; C.J. Barry, ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] da P. F. Mola e da C. Maratti, sono la Creazione di Adamo ed s. Pietro nell'oratorio di PropagandaFide, le Storie di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri in S p. 252; L. Pascoli, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, Roma 1736 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...