BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] ; il re Carlo III di Spagna lo nominò "impresor de Cámera deS. M." e il successore Carlo IV gli concesse nel PropagandaFide, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXIII (1965), pp. 141-57.
Oltre al catalogo del De Lama, il più ricco è quello di H. C ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] di PropagandaFide.
A questo proposito scrisse dapprima l'Informatione della Georgia data alla Santità di N. S. Papa n. 2, 1979, pp. 125-54.
C. Micocci
G. B. Doni, Annotazioni sopra il compendio de' generi e de' modi della musica, Roma 1640; A. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Bottari. Studiò il greco e la storia della Chiesa nell'Accademia di PropagandaFide alla scuola di C. Lupus, J. Mabillon ed E. Rénaudot, archeologia con R. corpo di s. Agostino nella basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (De corpore s. Augustini ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] PropagandaFide, della Segnatura di Grazia e, infine, segretario del S diocesi di Toledo. D'altra parte c'è stato anche chi ha pensato passim; VIII, pp. 5-10, 12, 14, 21, 23 s., 27, 29 s.; Mémoires du Duc de Saint-Simon, a cura di M. M. Chéruel - A. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] S. Onofrio). Il C. rimase, comunque, a Vienna fino al 1º febbr. 1793.
A Roma fu assegnato alle Congregazioni dei Vescovi e regolari, di Propagandafide Saint-Siège en 1800 et 1801, publiès par le c.te Boulay de la Meurthe, Paris 1895, e i due volumi ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] S. Binet, Modena 1839). Ripreso il suo ministero come direttore spirituale degli allievi di PropagandaFide romanzi di A. Manzoni,M. d'Azeglio e A. B., s.l. 1879; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jesus, Bruxelles-Paris 1891-98, II, coll. 115-131; ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] VI Paleologo (Roma, PropagandaFide; Lazzaroni-Muñoz 1907), L. Courajod, Quelques sculptures en bronze de Filarete, in Gazette Archéologique, X(1885), Medioevo, in Palladio, V(1941), pp. 124 s.; C. Assum, Francesco Sforza,Torino 1945, passim; L. ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] come membro alle congregazioni del S. Uffizio, De auxiliis e dell’Indice; nel 1605 ai Riti e a Propagandafide. Il suo stile di The Historical scholarship of saint Bellarmin, New York 1936; C. Giacon, La seconda scolastica, III, I problemi giuridico- ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] PropagandaFide. Dello stesso anno è il bassorilievo La visitazione di s. Elisabetta per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S arts graphiques del Louvre (B. Ledru, C. M. (1702-1786): deux albums de dessins acquis par le Département des arts ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] G.H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, I, 1887, pp. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 11.
Salimbene de Adam, Cronica, in M . Maleczek, La propaganda antiimperiale nell'Italia , 'Ad honorem imperii cui fide et devotione tenemini': Federico II ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...