Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ne alternarono tre: A. Franchi, ex prefetto di PropagandaFide, uomo di grandi qualità diplomatiche, che morì, , Histoire de Léon XIII, ivi 1900.
J. Guillermin, Vie et Pontificat deS.S. Léon XIII, ivi 1901.
C. de Germiny, La Politique de Léon XIII ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il dottorato con una tesi sulla Doctrina defide apud sanctum Joannem a Cruce.
Nel fu immediata. La propaganda contro gli intellettuali e Today. Pope John Paul II's Catechetical Teaching, New York 1988.
M. Merle-C. de Montclos, L'Église catholique ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] propaganda: S. Seidel Menchi, Italy, cit., pp. 189-191, 198; S. Peyronel Rambaldi, Propaganda evangelica e protestante in Italia (1520- cde la bulle ‘In eminenti’ (1643) à la bulle ‘Auctorem fidei’ (1794), «Mélanges de l’École française de Rome ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] , il Journal de Mr. de Saint Amour [...] de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des Cinq Propositions, s.l. 1662, pp. 157-77; C.M. Grafinger, I libri della Biblioteca Vaticana donati da Alessandro VII alla PropagandaFide, "Il Bibliotecario", ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] Oriente alla giurisdizione di PropagandaFide nella quale prevaleva della disposizione del Sant'Uffizio, De motione œcumenica, del 20 du mouvement oecuménique, Genève 1992.
Rouse, R., Neill, S.C. (a cura di), A history of the ecumenical movement ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] degli Ordini di S. Giacomo e di Calatrava; Guy de Boulogne indagò sul appare come una sorta di "propagandafide" ante litteram (J. Richard). .C. Trexler, The Spiritual Power. Republican Florence under Interdict, Leiden 1974.
J. Favier, La guerre de ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] la scuola della Congregazione di PropagandaFide.
Spinto da un " il papa aveva incaricato il S. Uffizio di indagare sull'attività del De Stefano interrogando sia il B 42-43) e da una lettera di F. Mari a C. Pizzoni del 23 sett. 1910 risulta che il B. ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] e di dialettologia. Per la verità, c’è chi ancora esita a definire , con riferimenti a s. Tommaso, s. Agostino e all tipografia romana di PropagandaFide e negli studi Storia linguistica dell’Italia unita di De Mauro, ricca di dati statistici e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] A. Di lui il diplomatico francese C. Tircuy de Corcelles, un cattolico liberale amico di dei Regolari, di PropagandaFide e degli Affari Risorgimento o l'aspetto spirituale dell'indipendenza politica della S. Sede.
In che misura l'A. influì sulla ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] nel collegio di PropagandaFide, ma anche motivi 'Immacolata Concezione, per i missionari di S. Vincenzo de' Paoli stabilitisi a Torino nel 1658 G. G., Milano 1991, con ulteriore bibl.); E.C. Robison, Optics and mathematics in the domed churches of G ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...