, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] che sembrano debbano rivendicarsi a lui, anche s'egli lavorò su appunti e ricordi del padre De Charpin. I discendenti De Charpin-Feugerolles inquartarono nel loro lo stemma dei Capponi.
I C della congregazione di PropagandaFide e prefetto della ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] attribuita la tomba dell'arcivescovo D. Diego Hurtado de Mendoza (1509) a Siviglia, in cui si sente C. Ferrata, per varie chiese di Roma (S. Maria Maggiore, S. Maria sopra Minerva, S. Girolamo della Carità, Gesù, S. Giovanni in Fonte, PropagandaFide ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] ci è data per l'anno 176 a. C. (Livi0, XLI, 16), in cui il Museo Borgiano di PropagandaFide a Roma, restano De Ruggiero, in Dizionario epigrafico, I, p. 960; cfr. De Rossi, Topografia delle spiagge di Baia, in Boll. Arch. Nap., n. s., I, p. 133, e De ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] Seewis (cantone dei Grigioni). Protomartire della congregazione di PropagandaFide, fu canonizzato da Benedetto XIV il 29 giugno 1746.
Bibl.: G. da Cannobio, Vita di S. F. da S., Milano 1749; C. da Brescia, Istoria delle missioni dei cappuccini nella ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Kels (Prussia renana), il 23 agosto 1821, morto a Roma il 9 marzo 1895. Già sacerdote, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853 ed insegnò lingue orientali nell'università Gregoriana. [...] orientali, e fu nominato consultore della congregazione di PropagandaFide per i riti orientali, della commissione dei teologi syriaca antiquissima e cod. Vat. graeco CV. Pars prima, Beirut 1895.
Bibl.: C. Sommervogel, Bibl. de la C. de Jésus, s. v. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di C. X si distinse per una presenza massiccia di suoi parenti ai vertici della Curia romana, a cominciare da Paluzzo Altieri: cardinale nepote, vicario di Roma, camerlengo di S. Chiesa, segretario dei Brevi, prefetto di PropagandaFide, legato ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] per giunta la prefettura di PropagandaFide prova che per un a questa ripresa: "Della Genga s'étant divisé de vivre, ils l'ont détesté . 1-35; il punto di vista liberale era rappresentato da L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, I, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] depone bene sul suo livello morale. Ma c'è di più: mentre i mercanti non de otro en materia de fè, en donde estará la infalibilidad de la cathedra deS. Pedro ? Y que certeza tendran de della Congregazione di PropagandaFide, impegnata nel giudizio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Peoples or "PropagandaFide", Roma 1988 de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1670-83.
A. Latreille, L'Église catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] divenuti il primo missionario dalla Congregazione di PropagandaFide e il secondo cappellano degli emigranti polacchi e la costituzione conciliare sulla liturgia.
107 C. Vagaggini, S. Bovo, L. De Lorenzi et al., Problemi e orientamenti di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...