Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Eastern Architecture, Londra 1910; De Beylié, L'architecture hindoue en Extrême-Orient, Parigi 1907; V. C. S. O' Connor, Mandalay and nel Pegu. Uno di essi, rimasto anonimo, recò a PropagandaFide nel 1776 i primi caratteri birmani, che servirono a ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] de l'Arménie del p. F. Tournebize, S. J., Parigi (s. d.), che è stata pubblicata a puntate nella Revue de armeno dell'archivio di PropagandaFide: la sola collezione stato tradotto in inglese da F. C. Conybeare, Rituale Armenorum, Oxford 1905, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di S. Andrea delle Fratte. La cupola ellittica di S. Carlino, come quella dell'oratorio di PropagandaFide, s'intreccia E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'arch., IV, s.v. Coupole, Parigi 1875; L. Beltrami e C. Armanini, Il Pantheon, 1896; ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 148 e nel 37 a. C., e poi nei primi secoli dell Malal., 199, 207, ecc.; Proc., Bell. Pers., II, 8 segg.; De aedif., II, 10 ecc.; Cic., Pro Arch., 4; Tac., Hist., II la PropagandaFide. i resti del celebre monastero di S. Simeone Stilita (Qal'at Sem' ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] (il bacino del fiume Rion) o Colchide. Nel 65 a. C., in seguito alle vittorie di Pompeo Magno, ambedue queste parti entrarono S. Paolini, Dittionario georgiano e italiano ecc. ad uso de' missionari della Sagra Congregatione di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] compresa tra i 5° di lat. N. e i 15° di lat. S., i 160° di long. E. e i 175° di long. O. statistiche della congregazione di PropagandaFide, si avevano, nel Suess, La face de la Terre (trad. De Margerie), III, Parigi 1913; C. Schuchert, Problem of ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] alla Congregazione di Propagandafide (can. 304, Per la storia in particolare, oltre l'opera fondamentale di C. J. von Hefele, Konziliengeschichte, Friburgo in B. 1855 ivi citata; Forget, in Dictionnaire de théol. cath., s. v. Conciles; F. Maassen, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Âge, Parigi 1877; Ph. Lauer, Le palais de Latran, Parigi 1911; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma s. a.; G. B. giovenale, Il battistero della Cancelleria, di PropagandaFide, di S. Calisto in Trastevere, dei Convertendi, del S. Uffizio, del ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] PropagandaFide; 2) i tribunali della S. Penitenzieria, della S. c) dei brevi apostolici. La competenza e la procedura di tutti i dicasteri della S , De Curia Romana, Ratisbona 1909; B. Ojetti, De Romano Curia, Roma 1910; F. M. Cappello, De Curia ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] di Atena Alea a Tegea (380 a. C. circa), in cui Scopa effigiò a oriente PropagandaFide e plasmerà capricciosamente il sommo della facciata di S greca, ibid., s. 5ª, vol. XII, p. 184 seg., tavv. VIII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'Art, VIII ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...