(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] siciliana del 1848-49, in Nuova antologia, s. 4ª, CXIV (1904).
118. Dal 1850 al 1859. - C. De Donato, L'avvento di Cavour (1850-52), dell'Indostan venne affidata dalla congregazione di PropagandaFide ai gesuiti italiani del Veneto. Un napoletano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Tōkyō; M. Révon, La végétation au Japon, in Ann. de Géographie, XIV (1905), p. 52 seg.; J. Sion, il periodo che va dalle origini all'850 d. C.); P. S. Rivetta, Storia del Giappone, Roma 1920; Il estero (al collegio di PropagandaFide a Roma nel 1932 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] messicano Borgiano della "PropagandaFide", edito dal Loubat a de Humboldt, Essai politique sur le royaume de la Nouvelle Espagne, Parigi 1811; C. Pereyra, La obra de España en América, Madrid 1920; id., Historia de la America española, III, Madrid s ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e 3 (Foca, Golfinho, Hidra), costruiti nel 1916 alla Fiat S. Giorgio, da 260/390 tonn. e 14,2/8 nodi, armati crescente propaganda repubblicana consonanti intervocaliche -d- ed -l- cadono; per es., fide > fee > fé; teda > teia C. de Figueiredo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] M. B; cerit, si affaccia al mare al C. Laghi; tra Shkumbî ed Arzèn il Mal'i Krabës 1914; E. Vaina de Pava, Albania che nasce, Catania 1914; M. S. Stavrou, Études sur fu pubblicato, coi tipi di PropagandaFide, il Dictionarium Latino-Epiroticum del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare l'attenzione universale: G. B. Bodoni che, allievo in Roma della tipografia di PropagandaFide ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] a Tagaste, aprì una scuola di grammatica e fece propaganda di manicheismo. Monnica nel suo dolore per il traviamento presbitero manicheo (cfr. Retract., I, 16); 18. Defide et symbolo liber (P.L., 40, 181; C.S.E.L., 41, 3). Discorso sul simbolo, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] dipendono (secondo statistiche di PropagandaFide) 64.000 fedeli (30 che si combatteva, nel sec. X d. C., tra i Fatimiti (v.) da un de la Société de Géographie, Parigi 1924, pp. 267-282; G. S. Colin, in Encyclopédie de l'Islam, III, pp. 333-340; G. S ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] remote (almeno nel sec. III d. C., secondo il Ferrand). Fra gli stessi . XVII da missionarî cattolici (lazzaristi di S. Vincenzo de' Paoli); ma ripresa e condotta attivamente secondo statistiche della congregazione di PropagandaFide, era di 461.154 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] numero speciale de L'éveil écon. de l'Indochine), Hanoï s. a.
Tra gli scritti di carattere particolare si vedano: C. Braak, e 49.462 cristiani. Secondo dati della Congregazione di PropagandaFide, nel 1930 i cattolici sarebbero stati 26.900 nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...