RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] im Zeitalter der Aufklärung…, in Sacrae Congregationis dePropagandaFide memoria rerum. 350 anni al servizio delle missioni , 438, 472 s., 476; Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1992, pp. 112 s., 229, 302, 395; C. Weber, Die ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] dei concili al Collegio dePropagandaFide.
In questa sede egli queste relazioni rimangono gli scambi epistolari con S. Maffei, A. Magliabechi, L. A p. 450; Epistula ad C. Charmies et Societate Iesu, de inscriptione Taurobolica reperta in viciniis ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] f. 84v). Prevalsa la prima destinazione per l'intervento della Congregazione dePropagandaFide, dalla quale dipendeva il collegio di S. Pietro in Montorio (Arch. Congr. de Prop. Fide, Acta S. C. 74, ff. 263v-64, n. 12), egli iniziò con entusiasmo il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] del C.); C. Picone Chiodo, Un siciliano in Georgia: T. C., in Arch. stor. sicil., s. 3, XVIII (1968), pp. 267-277; A. Eszer, Missionen in Randzonen der Weltgeschichte: Krim, Kaukasien und Georgien, in Sacrae Congregationis dePropagandaFide Memoria ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] C. dovette fermarsi ad Ava; colà lo raggiunse, nel febbraio 1728, il sacerdote Giorgio Rossetti, inviato dalla Congregazione dePropagandaFide O. Ferrari, F. Cesati, A. de Alessandri, S. Rasini e S. C. barnabiti nella Cina e nella Cocincina…, Milano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Luigi Oreste
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 28 marzo 1840, da Paolo, negoziante, e Giovanna Fangelli. Fin da bambino dimostrò una spiccata vocazione religiosa, cosicché, nel dicembre 1855, [...] di PropagandaFide, succedendo a S. Cretoni: in tale carica si distinse per la pubblicazione dei Collectanea Sacrae Congregationis dePropaganda seu decreta,instructiones,rescripta pro apostolicis missionibus ex tabulario eiusdem S. C. deprompta ...
Leggi Tutto
Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse [...] nella fabbrica di S. Pietro. Fu protetto, e avviato alla professione di architetto, da C. Maderno, suo conterraneo S. Maria dei Sette Dolori; la chiesa e il Collegio di PropagandaFide; il campanile di S. Andrea della Fratte; la cappella Spada in S ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Mascardi e la Poliglotta di PropagandaFide a Roma, la bottega riches heures du duc de Berry, dei fratelli de Limbourg). Fra i precursori Tory, G. Hardoyn e il libraio S. Vostre. In Italia, ne produssero N. Jenson; M. Moravo e C. Preller a Napoli; L.A. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] S. Bibiana e la testata del Palazzo di PropagandaFide conducono G.L. Bernini alla nomina di architetto della fabbrica di S. Pietro; realizzò il compimento di Palazzo Barberini, iniziato da C da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] il sec. V e il IV a. C., inteso come regola infallibile per la creazione S. Bibiana e nella facciata del palazzo di PropagandaFide Español, 1925, p. 117 segg.; P. Vitry, Une esquisse de la "Vérité" du Bernin au Musée du Louvre, in Mélanges Bertaux ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...