FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] pubblicamente, con una lettera al granduca, di essere l'autore o semplicemente l'editore di una Risposta ai 57 punti comunicati da S.A.R. a mons. P. F. vescovo di Montepulciano (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, n. 33 ins. 10). Sei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] XXVII, ad indices; I 535 eletti per la XXVII legislatura, Bologna 1924, p. 141; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, pp. 204 s.; Annuario diplomatico, 1931, pp. 339 s.; Chi è? 1940, p. 441; Chi è? 1948, p. 432; Università degli studi di Lecce ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] ebraica; Fabiano era il nome del signore di Monte San Savino all'epoca in cui il F. ricevette il battesimo.
Secondo , Les kabbalistes chrétiens de la Renaissance, Paris 1964, pp. 23, 246 s., 253, 325; K.R. Slow, The burning of the Talmud in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] sociale italiana, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, pp. 157 s., 191, 197, 208, 212; E. Mana, Le origini del fascismo a . 38; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 296 s.; Chi è?, Roma 1936, pp. 420 s.; Ibid., 1940, p. 438 s.; Ibid., 1948, ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] .: Il marchese F. N.C., in Bollettino del Consorzio autonomo del porto di Genova, XXVI (1929), 10, pp. 721 s.; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 429; La nomina dei consiglieri nazionali della Camera dei fasci e delle corporazioni, in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] III, Venetia 1581, ad nomen;A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 55, 57; Le legaz. . 151, 304;D. Tesoroni, Il palazzo di Firenze, Roma 1889, pp. 34 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Ind.;P. ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] l’estinzione della linea primogenita, della contea di Monte San Savino e della sontuosa residenza romana, dono dello stesso papa all’ordine dei preti e contemporaneamente ottenne il titolo di S. Prisca (1588), sfiorò infine l’elezione al Sacro soglio ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] sanctorum Christi confessorum Iusti e Clementis, contenente anche la vita di s. Ottaviano e le imprese e il martirio di altri santi. inno dedicato al beato, e la Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, dedicata al granduca Francesco de' Medici, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] .
Tuttavia, era appena tomato a Roma che i cardinali del S. Uffizio lo inviarono commissario a Sermoneta in una causa per reati ott. 1587 e fu sepolto nella città natale nella chiesa di S. Agostino.
La vita del B. può essere ripercorsa attraverso l' ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] dalla Francia, aveva portato cm sé le. reliquie di Savino e di Cipriano, martiri della città francese di Bresse Revelli, I Codici ambrosiani di contenuto geografico, Milano 1929, p. 17; S. Locatelli, B. B. ed il suo Itinerarium (1425), in Commentari ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...