CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] 6 apr. 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, ove si dà notizia di la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 231 s., 245 s., 252-255, 259, 269 s.; [E. Micheli], Guida artist. della città… di Siena, ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] 217v; 61I, cc. 36, 45; Vescovi e Prelati, 59, c. 60; 62, c. 304; 64, c. 449; 170, cc. 123v-124r; S. Andreantonelli, Asculanae ecclesiae historiarum, Patavii 1673, pp. 322-323; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra..., I, Venetiis 1717, coll. 373, 476 ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] il papa avocò a sé la causa e scrisse a Savino, "defensor Sardiniae", perché mettesse in grado di giungere 47; III, 36; IV, 8-10, 24, 26; V, 2; VIII, 10, 35; IX, 1 s., 11, 195, 197, 202-204; XI, 13; XIV, 2; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] di Roma e Lazio, Roma 1918-22, 1924-25, 1928-29, ad Indices; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, pp. 534 s.; PNF Federazione provinciale fascista italiana, Disciplina e stile nei ranghi del discorso di ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] 1863 promosse la formazione di società operaie a Monte San Savino e in Arezzo. Nominato nel luglio 1867, su indicazione a cura di M. Barnabei - F. Delpino, Roma 1991, ad ind.; S. Fatti, La mia privata libreria. G.F. G. tra archeologia e bibliofilia, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] più probabilmente, a Monte San Savino, paese del contado d'Arezzo. La storia della sua attività, precedente all'incarico del 1600 coglie il C. a Ragusa nell'ufficio di professore che s'è accennato; qui si rivela uomo di "accorte maniere", "costumi ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] campo dell'Ecluse, il C. fu inviato a Parigi con Savino Floriano vescovo di Moriana ed Etienne de la Baume. Non de France pendant la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 260 s.; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso, Pinerolo 1912, ad ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] dal duce. La ricostruzione di Reggio e Messina, Roma 1928, pp. 387 s.; Municipio di Reggio Calabria, Ampliamento territoriale del Comune MCMXXVII, Reggio Calabria 1928; E. Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] una casa di sua proprietà in via del Pellegrino, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, dove si trovavano numerose botteghe di librai e dall'agostiniano Sante Selinori originario di Monte San Savino.
L'edizione comprende anche La antichità di Roma ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] dossale conservato nella chiesa di S. Maria delle Vertighe a Monte San Savino, firmato da Margarito e La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929, ad ind. (s.vv. Simeone e Machilos); L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...