• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [218]
Arti visive [83]
Storia [76]
Religioni [47]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [14]
Economia [12]
Archeologia [11]
Medicina [8]

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , Relazioni sull'andamento economico della provincia nell'anno 1928, Salerno 1929, pp. 4 s.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro Pietro Messina Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] amministrazione de Sacramenti, i Decreti del Concilio di Trento s'osservino" (Bosio, p. 737). Il D. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 40-44; Statuti della Sacra Religione di S. Gio. Gerosolimitano, Borgo Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONCILIO DI TRENTO

FANTONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Filippo Antonella Pagano Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] Studio pisano. Il 20 ott. 1579, mentre era abate di S. Michele in Borgo a Pisa, si addottorò in teologia facendosi F. la pubblicazione venne annullata; successivamente Antonio Savino, nipote dell'autore, tradusse il manoscritto in italiano ... Leggi Tutto

SANTINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Bernardino Liletta Fornasari – Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] da Barocci. Una di queste è la tela con le Stigmate di s. Francesco, eseguita per il canonico Bernardino Innocenzo Redi e per la della Vergine nel santuario di S. Maria delle Vertighe. La presenza del pittore a Monte San Savino è connessa a una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REMIGIO CANTAGALLINA – ORDINE CAMALDOLESE – PIETRO DA CORTONA – CHERUBINO ALBERTI

BIFANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIFANI, Antonio (Antonino) Giuseppe Covino Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] 2-3.617367; ibid., Ministero dell'Int., Dir. gen. P. S., Polizia politica, b. 139, fasc. 9628; Atti parlamentari, Camera, di dirigenti nazionali, in Il Lavoro fascista, 7 genn. 1934; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 375; Appello per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 16 giugno 1848-16 giugno 1938, Torino 1938, passim; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 47; E. Savino La nazione operante, Milano 1928, p. 107; Chi è?, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Lorenzo Jean-Paul Boyer PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] due Sicilie, I-II, Napoli 1841-1860, II, pp. 382 s.; E. Mandarini, Del Codice filippino. Cenni bibliografici, in Il codice A. Mazzucchi, I-II, Roma 2002, I, pp. 9-53; G. Savino, Stratigrafia del Dante Filippino, ibid., pp. 73-83; G. Vitale, Élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – PAOLO SAVJ-LOPEZ – ANTONIO BELLUCCI

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] da Lelio Basso. Dopo quattro mesi nel carcere di S. Vittore, il 23 luglio la Commissione provinciale per l cura di F. Corleano - P. Ignazi, Firenze 1989, ad ind.; E. Savino, “Lo Stato moderno”. Mario Boneschi e gli azionisti milanesi, Milano 2005, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Il suo corpo fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che 1576, pp. 637, 751, 828; A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino, Firenze 1583, p. 36; G. Aleotti, Epistolae et opuscula, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] in seguito fu costruito il castrum di Monte San Savino), quella di Biforco (nell'attuale Casentino) e .F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, nn. 11-13, pp. 148 s.; R. Fawtier, Une rédaction inédite de la vie de st Guénolé, in Mélanges d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
tabaccino
tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali