GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con bibl.); G. Centrodi, Pittura a Monte San Savino, Firenze 1988, pp. 20, 29, 31-34, 36 s.; R. Contini, La pittura del Seicento ad Arezzo e nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] . Profili e figure dei deputati della XXVIII Legislatura, Roma 1929, s.v.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, s.v.; Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, s.v.; R. Paolucci di Valmaggiore, Il mio piccolo mondo ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Lucca, San Gimignano, Firenze, Siena, Monte San Savino e in Romagna (regione di provenienza di Isacco, Notizia di un documento sulla storia degli ebrei a Roma, in Archivio storico italiano, s. 5, XI (1893), pp. 398-407; D. Kaufmann, La famille de ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] (1937), pp. 2288-2295, in La Riforma sanitaria, LIII (1937), pp. 1757 s. e in Lo Sperimentale, XCI (1937), pp. I-VII. Inoltre: G. Favilli suoi allievi fino a quell'anno); E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, pp. 292 s.; G. Favilli, A. L., in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] fine del 1914 creò e assunse il comando della Legione S. Marco, un'organizzazione paramilitare formata da profughi delle partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 23; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Savino, dove il padre, presumibilmente da identificarsi in Valentino Tenducci (Parrocchia Ss. Egidio e Savino 77; The early journals and letters of Fanny Burney, a cura di L.E. Troide - S.J. Cooke, III, Oxford 1994, p. 261; C. Price - J. Milhous - R ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] diritto, in Dir. proc. amm., 2011, 32.
6 C. eur. dir. uomo, 28.4.2009, Savino e altri c. Italia.
7 Per un esame della pronuncia v. per tutti Cicconetti, S.M., Corte europea dei diritti dell’uomo e autodichia parlamentare, in Giur. it., 2010, 1271 ss ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] anni di vita parlamentare, Firenze 1923, pp. 149 s.; E. Savino, La nazione operante, Novara-Milano 1937, p. 87 Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia (1919-1927), Roma 1976, pp. 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma- ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] .M. Sacco, F. M. Appunti biografici, in Boll. della Società per gli studi storici, archeologici e artistici nella provincia di Cuneo, n.s., XLIX (1949), pp. 17-21; R. Berardi, F. M. e Vincenzo Gioberti, ibid., L (1950), pp. 3-37; Id., Di alcune carte ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] in affitto in una casa di proprietà del Capitolo nel «popolo di San Savino» (Mancini, 2003, p. 48). Nel 1575, Pietro Baldeschi conferì a tra il 1565 e il 1566, scolpì in travertino S. Matteo e S. Giovanni, da collocare nella facciata. Nel 1567 passò ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...