RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] fino al 1735) ebbe l’auditorato di Monte San Savino, territorio privilegiato e dotato di ampia autonomia fin dall svariate proposte al governo di Botta Adorno, mai accolte dalla S. Sede, in cui, senza addivenire alla cancellazione del diritto ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] Modena, 1996, 1753.
5 Chiappetti, A., L’amministrazione di p.s. dalle origini alla legge n. 121 del 1 aprile 1981, Tratt. Cassese, Milano, 2003, pt. spec., t. I, 295.
10 Savino, M., L’assetto delle forze di polizia in Italia: i problemi esistenti e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 138, 281; S. Deswarte-Rosa, D. Giuntalodi, peintre de D. Martinho de Portugal à Rome, in Revue ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] "F" (Fabbrica Ferniani), che più tardi divennero tre (Fabbrica Ferniani Faenza); sotto questa sono indicate le sigle dei pittori (S. R. per Romeo Savini, C. G. per Giuseppe Calzi, D. P. per Pietro Damiani ecc.).
Nell'agosto del 1880 venne aperta una ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] eletto alla Camera – in sostituzione di un altro noto esule, S. Tecchio – nel collegio di Bricherasio, folto di elettori valdesi in Diritto e società, 1996, n. 1, pp. 67-105; G.S. Pene Vidari, Un secolo e mezzo fa (22 gennaio 1851): la lezione ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] . Mostra di documenti e libri, a cura di E. Altieri - G. Savino, Firenze 1971 (ove si veda il doc. nr. 14, pp. 30-32 , per la data di morte di Cino); inoltre, da ultimo, S. Ferrilli, Cino da Pistoia, Francesco da Barberino e l’astrologia giudiziaria ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo a Monte San Savino e un altro a Montepulciano, tra il 1515 e il 290, 393, 449; II, pp. 36, 386, 406; III, pp. 188 s., 212 s., 232 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, IV-VI, IX, XII-XVIII, XXII- ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] inducesse il vescovo di Lilibeo Decio a restituire a certo Savino il denaro che questi aveva "de proprio" anticipato 68, 278 s., 284 s., 308 s., 484 s.; II, pp. 24 s., 46 s., 56 s., 65, 67 s., 92, 115 s., 122 s., 141, 169, 187, 245, 423 s.; a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] ancora la nomina a protettore della Casa di Loreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate annuali, che nel 1609 ammontavano già a del Tiziano, ad altre opere di Paolo Veronese, di Savino Fontana, del Pordenone, del Baglione, a non contare le ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] conquistò Castiglione Aretino, Montecchio, Monte San Savino e pose l'assedio a Laterina. Ma cura di I. Del Lungo, pp. 28, 146, 158 s., 206, 211 s.; Storie Pistoresi, ibid., XI, s, a cura di S. Adrasto Barbi, pp. 58-69; Cronaca fiorentina di Marchionne ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...