CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] singolare nodo a croce in grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella chiesa di S. Agostino a Monte San Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad Abbadia San Salvatore al monte Amiata.Numerosi c. bronzei del sec. 12° rappresentano ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] come è noto, nasceva da un’ordinanza di rimessione delle S.U. della Cassazione, avente ad oggetto le pretese di pronuncia della C. eur. dir. uomo. Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, 20329/05, 42113/04), ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] (e succ. mod.)
Bibliografia essenziale
Mosca, C.-Gambacurta, S.-Scandone, G.-Valentini, M., I servizi di informazione e il di Stato (Legge 3 agosto 2007, n. 124), Milano, 2008; Savino, M., Solo per i tuoi occhi? La riforma del sistema italiano di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] porte di San Giovanni di Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più tardi nelle pagine della poi in Sulla storia dell’arte toscana, cit., pp. 7 s.; l’articolata e ampia recensione della New History of painting in ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] inizio del IV sec. a.C., si stabilirono nella pianura a S del Po fino alle attuali Marche, portando un mutamento sociale ed . Sul fianco orientale del monte denominato Pianella di Monte Savino è stato indagato un piccolo abitato d'altura, su ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] protettori di Siena: Vittore, Ansano, Crescenzio e Savino. Sempre a Siena (Mus. dell'Opera della pp. 26-28; L. Palustre, La crosse de sainte Julienne à Montreuil-sur-Mer (IXe s.), BMon 44, 1878, pp. 166-167; C. Rohault de Fleury, La Messe, VIII, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] di F. Forni, di B. Rutilio, di M. A. Roscio, di S. Bianchini, di M. Kromer, nell'Egerton 1998 del British Museum (Catalogue of Additions Rinascenza, Torino 1885, pp. 129-130; L. Savino, Una polemica linguistica del Cinquecento, in Rass. critica ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , economia e società. La provincia di Como dal 1861 al 1914, a cura di S. Zaninelli, Milano 1985, pp. 18, 23, 26, 32; G. Roverato, Una Milano (poi Roma) 1910-72, ad voces; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] casa i primi insegnamenti dal prelato Gian Prudenzio Savino e fu poi, divenuto orfano della madre, Roma-Bari 1981, ad ind.; M.M. Rizzo, Politica e amministrazione in A. S. (1875-1914), Galatina 1989; G.A. Haywood, Failure of a dream. Sidney Sonnino ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] S. Maria di Val di Ponte di un tal Costanzo, chierico perugino. Il 19 marzo 1356Innocenzo VI commise al B. il conferimento a Savino . di belle arti nella prov. dell'Umbria, V (1876), pp. 368 s., nn. 91 e 92, sfugge che l'Andrea di Martino di Lello, ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...