• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [218]
Arti visive [83]
Storia [76]
Religioni [47]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [14]
Economia [12]
Archeologia [11]
Medicina [8]

Alighieri, Francesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesca (Checca) Renato Piattoli Figlia di Bellino, una delle cinque che egli, morendo in S. Giovanni in Persiceto tra il 16 settembre e il 12 dicembre 1299, lasciò, per volontà espressa [...] della moglie Guccia del fu Guccio dei Farolfi da Monte S. Savino e del vecchio amico fiorentino Vanni di Importuno degli sua dote. I coniugi dimorarono in Bologna nella Cappella di S. Bartolo in Palazzo, nella casa degli eredi di Albertuccio da ... Leggi Tutto

Alighieri, Margherita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Margherita Renato Piattoli Figlia di Bellino, una delle cinque che questi, morendo in S. Giovanni in Persiceto (1299), lasciò, per volontà espressa nel testamento, sotto la tutela congiunta [...] della moglie Guccia del fu Guccio dei Farolfi da Monte S. Savino e del vecchio amico fiorentino Vanni di Importuno degli Importuni, anch'egli trasferitosi a Persiceto, e suo socio in affari di prestito. Inoltre Bellino lasciò a lei, come ad altre tre ... Leggi Tutto

Alighieri, Simona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Simona Renato Piattoli Figlia di Bellino, una delle cinque che questi, morendo in S. Giovanni in Persiceto (1299), lasciò, per volontà espressa nel testamento, sotto tutela congiunta della [...] S. Savino e del suo amico e socio in affari di prestito, il fiorentino Vanni di Importuno degli Importuni, anch'egli trasferitosi a Persiceto. Il padre tuttavia non aveva nominata nel testamento S e amico. Il fatto che S. non venga nominata sia nel ... Leggi Tutto

Alighieri, Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Giovanna Renato Piattoli Figlia di Bellino, una delle cinque figlie che questi, morendo in S. Giovanni in Persiceto tra il 16 settembre e il 12 dicembre 1299, lasciò, per volontà espressa [...] nel testamento, sotto la tutela congiunta della moglie Guccia del fu Guccio dei Farolfi da Monte S. Savino e del vecchio amico fiorentino Vanni di Importuno degli Importuni, anch'egli trasferitosi a Persiceto, e suo socio in affari di prestito. ... Leggi Tutto

VERGIOLESI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGIOLESI Piero Gualtieri – Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] , Filippo da Pistoia, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, s.v.; Storia di Pistoia. II. L’età del libero Comune. Dall’inizio Provincia di Pistoia, a cura di G. Murano - G. Savino - S. Zamponi, Firenze 1998, p. 55; W.J. Connell, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – EZZELINO DA ROMANO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGIOLESI (1)
Mostra Tutti

Savino, Lunetta

Enciclopedia on line

Savino, Lunetta Savino, Lunetta. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Bari 1957). Ormai nota e apprezzata nel circuito teatrale, sul finire degli anni Novanta ha raggiunto il grande pubblico grazie [...] TV e cinema ne hanno valorizzato il talento, anche se S. non ha mai abbandonato il palcoscenico; già protagonista di Il (2018) di C. De Sica e Croce e delizia (2019) di S. Godano; nel 2019 l'attrice ha recitato nell'opera teatrale Non farmi perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – EURIPIDE

Sansovino, Andrea Contucci detto il

Enciclopedia on line

Sansovino, Andrea Contucci detto il Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] nuovo a Firenze (1501-05), in un momento di grande vivacità per la presenza di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, il S. affinò la sua sensibilità pittorica per la materia eseguendo opere come il fonte battesimale di Volterra, la Madonna per il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – MONTE SAN SAVINO – ANNUNCIAZIONE – MICHELANGELO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino, Andrea Contucci detto il (1)
Mostra Tutti

Monte San Savino

Enciclopedia on line

Monte San Savino Comune della prov. di Arezzo (89,7 km2 con 8541 ab. nel 2008, detti Savinesi), situato in Valdichiana, su una collina (330 m s.l.m.) digradante verso il piatto fondovalle del torrente Esse. Ricordato la [...] I Medici l’eressero in contea (1550) per i Del Monte (della famiglia di papa Giulio III). La chiesa trecentesca di S. Agostino fu ingrandita da A. Contucci, detto, da questo paese sua patria, il Sansovino. Notevoli il Palazzo Comunale, già Del Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALDICHIANA – AREZZO – GUELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte San Savino (1)
Mostra Tutti

GIULIO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO III papa Carlo Capasso Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] Inghilterra nel 1554 ebbe corta vita. Morì il 23 marzo 1555. Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., VI, Roma 1927; S. Ehses, Concilium tridentinum, Actorum pars I et II, in voll. 4 e 5, Friburgo in B. 1904-1911; L. Chiesi, Giulio III e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III papa (4)
Mostra Tutti

MARGARITONE d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITONE d'Arezzo Pittore. Operava nel sec. XIII; è ricordato in un documento del 1262. Di lui rimangono alcune opere firmate: un paliotto nella Galleria nazionale di Londra; un altro nella chiesa [...] con sportelli, di Santa Maria delle Vertighe presso Monte Savino, secondo un'iscrizione, confermata dall'esame stilistico, inoltre sua l'icone, sparuta ed emaciata, di S. Francesco nella chiesa di S. Francesco a Ripa in Roma, cui sono affini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITONE d'Arezzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
tabaccino
tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali