• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [218]
Arti visive [83]
Storia [76]
Religioni [47]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [14]
Economia [12]
Archeologia [11]
Medicina [8]

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Luciano Guerci Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] preromane di Piacenza al 1620. Il pio B. si sofferma minutamente sul succedersi di vescovi dalla santa vita, come quel s. Savino che per due volte, mentre Piacenza era assediata, "apparendo al nemico in atto minaccioso in Pontificale la diffese, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] ss., un breve saggio su Il sepolcro di S. Savino di Faenza, in relazione alla ipotesi di ricostituzione , 13; Iª Mostra biennale romagnola d'arte (catal.), Faenza 1908, pp. 38 s.;A. Mèsseri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA di Turino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA di Turino M. Di Berardo Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] idonea a porre in sede la nuova campana di S. Savino, mentre già nel 1397 egli appare occupato a 201-202; II, pp. 288-289, 291-297; Venturi, Storia, IV, 1906, p. 882; s.v. Barna di Turino, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 507; V. Lusini, Il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] raffiguranti i patroni di Siena: S. Ansano, S. Crescenzio, S. Savino e S. Vittorio;queste figure dovevano avere 1. Machetti, Orafi senesi,Siena 1925, DJ). 26, 30, 34, 42, 43, 50;S. J. A. Churchill C. G. E. Bunt, The goldsmiths of Italy,London 1926, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesco Renato Piattoli Figlio di Bellino, unico maschio dei sei figli che questi ebbe da sua moglie Guccia di Guccio dei Farolfi da Monte S. Savino. Morendo tra il 16 settembre e il 12 [...] erano a un tempo cittadini bolognesi della Cappella di S. Bartolo in Palazzo, e Francesco come erede di l'ultima traccia di rapporti tra il ramo degli Alighieri del Bello trasferitosi a S. Giovanni in Persiceto e questa località. Bibl. - G. Livi, D. ... Leggi Tutto

Alighieri, Isabetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Isabetta (Betta) Renato Piattoli Figlia di Bellino, una delle cinque che questi, morendo in S. Giovanni in Persiceto (1299), lasciò, per volontà espressa nel testamento, sotto la tutela congiunta [...] della moglie Guccia del fu Guccio dei Farolfi da Monte S. Savino, e del vecchio amico fiorentino Vanni di Importuno degli Importuni, anch'egli trasferitosi a Persiceto e suo socio in affari di prestito. Inoltre Bellino lasciò a lei, come ad altre tre ... Leggi Tutto

AGOLANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze) Anna Forlani Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] 1438 lavorava a Firenze agli occhi della cappella Barbadori in S. Felicita e a uno degli occhi in vetro bianco, simboliche, nella cupola del duomo; nel 1444 faceva una finestra per S. Bartolomeo della Sacca presso Prato. Dal 1447 al 1454 lo troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDO (Aldone) ** Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] un prestito di 7 libre lucchesi con il capitolo di S. Antonino, dando come pegno la terra di Brugneto presso si trovava nuovamente a Piacenza, consacrando la chiesa del monastero di S. Savino. Il 15 ottobre di un anno compreso tra il 1119 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALALEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo Mario Pericoli Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] S. Savino di Fermo e poi di quello di S. Paterniano di Fano. Come tale ebbe una questione, risolta il 7 sett. 1419 da una sentenza data in Firenze da Ludovico di Paolo di S per l'Umbria, XVI (1910), pp. 442 s., 447; E. Ughelli N. Coleti, Italia sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGUSTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro Giuseppe Fabiani Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] ; il compimento della parte superiore, con bella scalinata, dell'ex seminario (1770-76); la facciata di S. Francesco, la prospettiva di S. Savino, il rifacimento della chiesa del Carmine (1794), ecc. A Caldarola è suo il progetto della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
tabaccino
tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali