• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [738]
Cinema [31]
Arti visive [318]
Archeologia [251]
Biografie [93]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Musica [27]
Geografia [23]
Storia [25]
Fisica [18]

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] dell'Ottocento lo scrittore tedesco Jean Paul (Johann Paul Friedrich Richter) ha distinto due tipi di comicità: quella semplice, da Friedrich Schiller, o come E.T.A. Hoffmann, il genio s'incarna nella burla, nell'ironia, nella follia comica. E trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] legame erotico tra i protagonisti, nonché la resa del tumultuoso contesto metropolitano. Contigua alla N. S. è la ricerca del cinema d'avanguardia di Hans Richter, László Maholy-Nagi e soprattutto di Walther Ruttmann che con Berlin. Die Sinfonie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] che nei film di Man Ray e di Hans Richter sono già ascrivibili alla poetica surrealista, e al di 'avanguardia in Europa (dalle origini al 1945), a cura di P. Bertetto, S. Toffetti, Milano 1996. A. Costa, Cinema e avanguardie storiche, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

2001: A Space Odyssey

Enciclopedia del Cinema (2004)

2001: A Space Odyssey Altiero Scicchitano (USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] Heywood Floyd), Douglas Rain (voce di HAL), Daniel Richter ('Moonwatcher', il capo delle scimmie), Leonard Rossiter ( Culture", n. 48-49, winter-spring 1970. J. Agel, The Making of Kubrick's '2001', New York 1970. H. Talvat, A. Abet, M. Oms, 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STANLEY KUBRICK – FANTASCIENZA – SUPERNOVA – NEW YORK – CALICE

Die Puppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Puppe Francesco Pitassio (Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] fotografia: Theodor Sparkuhl; scenografia e costumi: Kurt Richter. Ernst Lubitsch trae da una scatola degli oggetti, miscela di realismo convenzionale e di presuntuosa psicologia" (S. Kracauer). In verità, entrambi i modelli produttivi dimostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FIGURA RETORICA – ERNST LUBITSCH

Der Golem, wie er in die Welt kam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Golem, wie er in die Welt kam Enno Patalas (Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] ), Max Kronert, Dore Paetzold, Greta Schrödter, Fritz Field, Carl Ebert. Bibliografia H. Richter, Der Golem, in Das Kinejahrbuch, 3° vol., Berlin-Wilmersdorf 1921. S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Milano 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETECA ITALIANA – OMONIMO ROMANZO – ERNST LUBITSCH – GUSTAV MEYRINK

Ballet mécanique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ballet mécanique Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] l'immagine qualifica già l'oggetto". Hans Richter interpreta questa trasposizione dell'oggetto in evento Freeman, Bridging Purism and Surrealism: the Origin and Production of Fernand Léger's 'Ballet mécanique', in Dada and Surrealist Film, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICCIOTTO CANUDO – BLAISE CENDRARS – FERNAND LÉGER – HANS RICHTER – ABEL GANCE

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Bernhard Goetzke (procuratore Norbert von Wenk), Paul Richter (Edgar Hull), Robert Forster-Larrinaga (Spoerri), . Kané, Revoir Mabuse, in "Cahiers du cinéma", n. 309, mars 1980. S. Landriat-Guigues, Des yeux tout autour de la tête, in "Positif", n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO

LÉGER, Fernand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léger, Fernand Gianni Rondolino Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] tardi, negli Stati Uniti, accettò l'offerta di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that money can buy réalisme du XXe siècle. Dialogue posthume avec Fernand Léger, Paris 1968. S.D. Lawder, The cubist cinema, New York 1975 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – BALLET MÉCANIQUE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉGER, Fernand (3)
Mostra Tutti

EGGELING, Viking

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eggeling, Viking Alessandro Cappabianca Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] non avevano molta dimestichezza con la tecnica cinematografica), Richter riuscì a girare i quattro minuti di Rhythmus 21 1880-1925. Artist and film-maker, life and work, Stockholm 1971. S. Lawder, The cubist cinema, New York 1975 (trad. it. Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGELING, Viking (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali