• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [102]
Arti visive [31]
Biografie [65]
Letteratura [10]
Musica [7]
Religioni [5]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Lingua [2]
Comunicazione [1]

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Antonio Milone (Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] 1836, pp. 8-11; G.B. De Rossi, Il pavimento di S. Maria di Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 2, VI (1875), pp. 124-127; J.P. Richter, Die Cosmaten-Familien, in Zeitschrift für Bildende Kunst, XII (1877), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino) Jack Wasserman È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] 227 ss.; W. R. Valentiner, Leonardo da Vinci. Loan Exhibition,Los Angeles County Museum, Los Angeles 1949, pp. 88 s., n. 35; J. P. Richter, The literary Works of Leonardo da Vinci, London 1970, II, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIZZAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio Jarmila Krcalova Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] di saggi dedicati a J. Cibulka in occasione del suo 70 compleanno), Praha 1956, pp. 76 s., 81, 83; J. Hilmera, Jindřichův Hradec, Praha 1957, p. 18; V. Richter, Telč, Praha 1958, p. 20; E. Samáriková, Architektura české renesance (L'architettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Bernardino da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Bernardino da Udine Lucia Casellato Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 680; G.M. Richter, Italian pictures in Scandinavian collections, in Apollo, XIX (1934), pp. 128 s.; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio da Pordenone, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] (Liechtenstein-Kastelkorn e le loro case aBrno), in Brno v minulosti a dnes, VII, Brno 1965, pp. 99 s.; V. Richter-Zd. Kudĕlka, Die Architekturdes 17. und 18. Jahrhunderts in Mären, in Sborníkprací filosofické fakulty brnĕnské university (Attidella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] , I (1946-1947), p. 120; V. Beránek, Vranov u Brna (Vranov nei dintorni di Brno), Vranov 1940, pp. 33 s.; V. Richter, Poznámky k dĕjinám barokní architektury na Moravĕ (Osservazioni sulla storia dell'architettura barocca in Moravia), in Volné smĕry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTI (Carata, Carate), Francesco Vera Nanková Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXX (1918), p. 139; V. Richter, Stavební vývoj kostela sv. Salvatora v Klementinu (Lo sviluppo architettonico di S. Salvatore nel Klementinum), ibid., XXXIV (1925), pp. 345, 346; A. Duras, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico Peter Fidler Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] 1929, pp. 334 ss.; B. Grimschitz, Johann Michael Prunner, Wien 1960, pp. 76 s.; V. Richter-B. Samek-M. Stehlík, Znojmo, Praha 1966, pp. 69 s.; J. Oswald, Der fürstbischöflich-passauischer Hofbaumeister D. D. (1672-1738), in Jahrbuch Ostbayerische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] pala firmata e datata 1750 con la Decollazione di S. Caterina (H. Reiners, Die Kunstdenkmäler von Eupen-Malmedy SchIoss zu Mannheim. Mannheim 1897, p. 10; O. Donner-v. Richter, Über die Deckengemälde in dem Thurn-und Taxisschen Palais zu Frankfurt a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin) Ludwig Döry Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania. Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] Ehrenburg (costruito sotto la direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, pp. 113 s. doc. 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali