HEGESIBOULOS (῾Εγεσίβολος)
A. Stenico
Ceramista attico, la cui firma appare sulla kỳlix a figure rosse di New York con la rappresentazione, nel fondo, di un vecchio molto ben caratterizzato, con una [...] Red-Figured Vases, II, Cambridge 1919, p. 9; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 420 ss., 544 s.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., Tubinga 1925, p. 42; id., Red-fig., p. 77; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1946, p. 52. ...
Leggi Tutto
ZEUXIADES (Ζευξιάδης, Zeuxiades)
P. Moreno
Bronzista greco, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
È ricordato da Plinio come allievo di Silanion (Nat. hist., xxxiv, 51). Si identifica con lo Z. che aveva [...] 'ultima produzione di Silanion.
Bibl.: v. iperide, inoltre Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1949, p. 786; IV, 2, 1963, passim; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 303; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 210 ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης)
G. Cressedi
8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos.
Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] ; F. Clarac, Musée de Sculp., Parigi 1841-53, III, 333, 1439; E. Loewy, I. G. B., 293; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2393, s. v.; VIII, 1912, c. 497; Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 442; Overbeck, Schriftquellen, 2279; G. M. A ...
Leggi Tutto
GALLATIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il primo e secondo decennio del V sec. a. C.
J. D. Beazley gli assegna tre grandi vasi, due hydrìai e un'anfora e avanza l'ipotesi [...] e l'atteggiamento più spiccio, drastico, quasi borghese, che s'incontra nel Pittore di Gallatin. Nello sviluppo di un artista Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 163; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases: A. Survey, 2a ed., New Haven 1958, p. 73 ...
Leggi Tutto
ASTYOCHOS (᾿Αστύοχος)
G. Bermond Montanari
Nome di un guerriero greco, raffigurato mentre combatte con Teseo ed altri compagni contro le Amazzoni, su una lèkythos ariballica a figure rosse del pittore [...] n. 2; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, II, c. 1873, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle ...
Leggi Tutto
TELESILLA (Τελέσιλλα)
P. Moreno
Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C.
Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] 1341; P. Maas, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 384 s., s. v.; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943 III, i, Monaco 1950, p. 320; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculptures, Oxford 1951, p. 29; id ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς)
M.T. Amorelli*
3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] 55 ss.; M. Collignon, Histoire de la sculpt. grecque, I, Parigi 1892, pp. 252, 309; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 937, s. v., 23; Inschr. v. Olympia, p. 836; I. G. Frazer, Pausnias, III, Cambridge 1898, p. 441; W. Amelung, in Thieme-Becker, II ...
Leggi Tutto
ALXENOR (᾿Αλξένωρ, Alxenor)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Nasso. La sua attività si svolse verso il 500 a. C. Al Museo Naz. di Atene è conservata una stele marmorea, trovata ad Orcomeno, in Beozia, [...] è fine, un po' asciutto e lineare, con modi arcaici nella composizione.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v.; G. Richter, The Sculpture and the Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, pp. 39, 132, 168; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1939 ...
Leggi Tutto
TIMAINETOS (Τιμαίνετος)
P. Moreno
Pittore greco di età incerta.
Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1075, s. v., n. i; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1938, p. 174; G. M. A. Richter, in Enciclopedia Universale dell'Arte, II, 1958, c. 178, s. v. Attici e beotici centri e tradizioni. ...
Leggi Tutto
ARISTOMACHE
G. Bermond Montanari
(᾿Αριστομάχη). ῏ Αμαϕϕονε ραζζιηυρατα συ υνα lèkythos ariballica a figure rosse del pittore Aison (415 a. C.). A. indossa anassiridi decorati a zig-zag e corta tunica [...] .: C. I. G., IV, 18; Klügmann-Stoll, in Roscher, I, c. 551, s. v.; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, II, c. 943, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 146; E ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...