VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] J. Charbonneaux, in Mon. Piot, LI, 1960, p. 66 ss.; G. M. A. Richter, Greek Portraits, III, in Latomus, LXVIII, 1960, pp. 35-37; H. von Heintze, Neue Beiträge zu V. Poulsen's Vergil, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 103-110; V. Poulsen, Les portraits ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] da Mr. Shaw e che ora conta circa 7.000 pezzi.
Bibl.: J. S. Thacher, The Dumbarton Oaks Collection, Handbook, Harvard University, Washington 1955; G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, New York ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] -ii, 1942, figg. 1-2; id., Stele e cippi fiesolani, in St. Etr., 1932, p. 18 s., n. 27, tav. viii, 3. Cratere a campana del Pittore di Methyse: G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, n. 109 ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] L'Orange, op. cit. in bibl., p. 669, n. 2. Erma, Roma, Museo Capitolino: H. S. Jones, op. cit., p. 248, n. 72; H. P. L'Orange, op. cit. in bibl XLII, 1952-55, Copenaghen 1956, p. i ss.; G. M. A. Richter, in Rend. Pont. Ac. Arch., 1962, p. 45 ss.; E. ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] ., I, Stoccarda 1889, pp. 273, 304, 305; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2394, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 563, s. v.; G. M. A. Richter, in Metrop. Studies, I, 1929, p. 187; id., in Amer. Journ. Arch., XXIII, 1929, p ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] , Roma 1949, n. 305; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 30 s.; G. A. M. Richter, Three Critical Periods in Greeks Sculpture, Oxford 1951, p. 54; id., Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] , p. 36; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2451, s. v., n. 21; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930 ; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 386; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of Greeks, New Haven 1950, pp. 49, 182, 305; J ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] . röm. Porträts, tavv. 136-137; testa marmorea dell'Ashmolean Museum: S. Casson, in Journ. Hell. Stud., xlvi, 1926, p. 72 , Gemmen, Monaco 1900, tav. xlix, 7; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, fig. 125; id., Cat. Engraved Gems ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] Schriftquellen, nn. 1596, 1599, 2167, 2184; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 297 184; A. Rumpf, in Oesterr. Jahresh., XXXIX, 1952, p. 86 s.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, III, cc. 2033-36, s. v. Chaironeia; G. Bursian, Geographie von Griecheland, Lipsia 1862, 1911, pp. 233-34, fig. 152-153 (Leone); G. M. A. Richter, Animals in Greek Sculpture, New York 1930, pp. 8-9, fig. 29; B ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...