• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [65]
Arti visive [31]
Letteratura [10]
Musica [7]
Religioni [5]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Lingua [2]
Comunicazione [1]

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino) Jack Wasserman È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] 227 ss.; W. R. Valentiner, Leonardo da Vinci. Loan Exhibition,Los Angeles County Museum, Los Angeles 1949, pp. 88 s., n. 35; J. P. Richter, The literary Works of Leonardo da Vinci, London 1970, II, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di Firenze nell'agosto 1944. Fonti e Bibl.: M. Stella-Richter, Ricordo di V. G., in Giustizia civile, VI (1956), 1965), p. 371; P. Pisenti, Una repubblica necessaria: la R.S.I., Roma 1977, ad ind.; V. Zagrebelsky, La magistratura oridinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] (con F. Mauro e R. Nasini); V. von Richter, Trattato di chimica inorganica; tradotto col consenso dell’autore sulla prof. A. P. il giorno 22 ottobre 1908 nella città di S. Miniato in occasione dello scoprimento della lapide apposta sulla casa ove egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

RIMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMA, Tommaso Marica Roda RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica. Il cognome della [...] e sulla sua propagazione in Italia, Milano 1816, pp. 13 s., 58, 101,104, 109,147,150; F. Vasani, Storia -110 (ma 101); T. Volpi, Elementi di Chirurgia di A. G. Richter, recati dall’idioma tedesco nell’italiano: arricchiti di varie note, II, Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH TRENDELENBURG – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO SCARPA – CANTON TICINO – DOMENICO PINO

RECUPITO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPITO, Giulio Cesare Domenico Cecere RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] M. Le Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat, Paris 1911, pp. 384 s.; A. Martinelli, La B.V. Maria vide in terra la Divina teologia politica della Controriforma, Brescia 2005, p. 137; D. Richter, Der Vesuv. Geschichte eines Berges, Berlin 2007, p. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – ROBERTO BELLARMINO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO

MARINELLI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Olinto Giorgio Patrizi – Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] i tedeschi F. Ratzel ed E. Brückner, l’austriaco E. Richter e, più tardi, lo statunitense W.M. Davis e il , O. M. nel centenario della nascita, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 10, III (1974), pp. 31-43; R. Pracchi, Gli studi sui limiti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Olinto (2)
Mostra Tutti

DRIZZAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio Jarmila Krcalova Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] di saggi dedicati a J. Cibulka in occasione del suo 70 compleanno), Praha 1956, pp. 76 s., 81, 83; J. Hilmera, Jindřichův Hradec, Praha 1957, p. 18; V. Richter, Telč, Praha 1958, p. 20; E. Samáriková, Architektura české renesance (L'architettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Bernardino da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Bernardino da Udine Lucia Casellato Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 680; G.M. Richter, Italian pictures in Scandinavian collections, in Apollo, XIX (1934), pp. 128 s.; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio da Pordenone, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASONE, duca del Friuli Marco Stoffella TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco. Le [...] , a cura di J. Jarnut - U. Nonn - M. Richter, Sigmaringen 1994, pp. 227-247; W. Fritze, Untersuchungen zur Medieval Europe, VI, (1997), 2, pp. 141-167, 155-158; S. Gasparri, Istituzioni e potere nel territorio friulano in età longobarda e carolingia, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – SIGMARINGEN – ALESSANDRIA – LONGOBARDI

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] prosa di A. Rimbaud nel 1919 (Milano) e La leggenda di s. Giuliano l'ospitaliere di G. Flaubert nel 1927 (Trento; ristampa La vita di Quintus Fixlein diJean Paul (J. P. F. Richter). Tradusse inoltre Il mistero di Kaspar Hauser (1828-1833). pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali