• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [65]
Arti visive [31]
Letteratura [10]
Musica [7]
Religioni [5]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Lingua [2]
Comunicazione [1]

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] volta a Francoforte nel 1607, per i tipi di Wolfgang Richter, e fu poi accolta nella Monarchia di M. Goldast (1612 vescovo di Feltre (1462-1464) e di Treviso (1464-1466), in Arch. veneto, s. 5, XIX (1936), pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

NARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Luigi Fabio Zavalloni – Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Ansovino e Sisto presso Saludecio, fu trasferito a Rimini nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che guidò fino al 1828. Da parroco, ebbe e in Germania, ove il canonico Aemilius Ludwig Richter lo recensì su alcuni periodici cattolici. Peraltro, il ... Leggi Tutto

CICOGNARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Antonio Giacomo Bargellesi Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore. Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] 11 (forse del Canavesio, attribuita al C. da G. M. Richter, in Apollo, XIX [1934], p. 128); Cremona, Pinacoteca: catal.), Cremona 1948, pp. 42-44 (con bibl.), figg. 23, 24; S. Bottari. Itarocchi di Castello Ursino e l'origine di B. Bembo, in Emporium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE DE ROBERTI – NATIONAL GALLERY – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Antonio (1)
Mostra Tutti

MENGHINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Tommaso Adelisa Malena – Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo. Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] , a cura di J. Martinez De Bujanda - M. Richter, Sherbrooke-Montréal-Genève 2002, p. 609; A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Roma 2003, pp. 245, 247 s., 253 n., 279-285; A. Del Col, L ... Leggi Tutto

EGNA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn) Gian Maria Varanini Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, XXIX (1907), pp. 78 s.; Gli statuti veronesi del 1276 con le correzioni e le aggiuntesino al 1323, Roma 1979, pp. 97s.; Id., Gottschalk vonBozen, Richter von Enn-Neumarkt († 1334). EinKapitel aus der Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTOLANI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Sergio Federica De Rosa ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti. A seguito dei trasferimenti dettati [...] ; nel 1928 dette alle stampe Selva (Napoli, Richter) e nel 1932 Controcanto (Genova, edizione di Circoli a Ortolani si rimanda al saggio di F. De Rosa, S. O.: percorso di vita, in S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli ... Leggi Tutto

MARTIGNETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNETTI, Pasquale Stefano Miccolis – Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni. Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] S. Nitti (cui l’aveva raccomandato con calde parole Turati) di tradurre per Treves il romanzo antisocialista di E. Richter 1926), a cura di M. Punzo, Manduria-Bari-Roma 2000, pp. 692 s., 713, 740, 744-747; Filippo Turati e i corrispondenti italiani, I ... Leggi Tutto

SAIBANTE, Bianca Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAIBANTE, Bianca Laura Gian Paolo Romagnani SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] VIII, La famiglia Saibante di Verona e Rovereto, in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 3, 1906, vol. 12, pp. 49-86 e G.M. Varanini, Richter tirolese, mercante di legname, patrizio veronese. L’affermazione di Nicola Saibante da Egna, in ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MAUPERTUIS – CHRISTIAN THOMASIUS – CLEMENTINO VANNETTI – GIROLAMO TARTAROTTI – GIUSEPPE VALERIANO

VENIER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Domenico Giacomo Comiati VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] , 226, n. 1, IV, 1834, pp. 444 s.; B. Richter, Petrarchism and Antipetrarchism among the Veniers, in Forum Italicum, III . 33-56; M. Feldman, The Academy of D. V. Music’s literacy muse in Mid-Cinquecento Venice, in Renaissance quarterly, XLIV (1991), ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIROLAMO PARABOSCO – GUITTONE D’AREZZO – GIROLAMO RUSCELLI

GAETANO di Burgundio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione) Mauro Ronzani Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali. Burgundione [...] a cura di N. Caturegli, Roma 1938, pp. 456-458 n. 585, 466 s. n. 598; Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, I, (1201-1238), P. Classen, Burgundio von Pisa. Richter - Gesandter - Übersetzer, Heidelberg 1974, pp. 31 s.; C. Sturmann, La "domus" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali