Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (v. vol. I, p. 337)
M. G. Picozzi
L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] die Entstehung des griechischen Porträts in der Klassik, Monaco 1971, p. 264 ss.; G. Μ. Α. Richter, The Portraits of the Greeks, Supplement, Londra 1972, p. 18; S. E. Waywell, Roman Mosaics in Greece, in AJA, LXXXIII, 1979, p. 303, n. 49; E. Voutiras ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] del tutto in rovina.
Bibl.: Fiehn, in Pauly-Wissowa, XVI, i, 1933, c. 1005 ss., s. v.; G. M. A. Richter, in Enc. Univ. Arte, II, 1958, c. 181 ss., s. v. Attici-beotici centri; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 422; R. M ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] dell'orchestra della Society Concerts Hallé, diretta da Hans Richter.
Eseguì concerti anche in altre città inglesi e inglese basata sui Copialettere verdiani), di E. Elgar (London s.d.), di Brahms (ibid. s.d.), di Mozart (ibid. 1938) e di Rossini ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] 1963, p. 353, n. 463 (H. von Heintze); G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 287; A. Giuliano, : W. Schmid, in Pauly-Wissowa, II, 1895, cc. 886 ss., s. v., n. 24; A. Boulanger, Aelius Aristides et la sophistique dans ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] ., o almeno nelle sue opere più antiche, s'incontrano figure grandiose, la cui massa risulta tanto 82; id., in Papers Brit. Sch. Athens, XXXII, 1931-32, p. 18; G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Studies, IV, 1933, p. 169 ss.; J. D. Beazley, in Arch. Eph ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] Ehrenburg (costruito sotto la direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, pp. 113 s. doc. 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il Grande di Siria
R. Fleischer
ANTIOCO III il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo [...] Sculpture of the Hellenistic Age, Londra 1979, p. 82 s., fig. 26b (con datazione convincente, ma con vaga attribuzione AA, 1990, p. 467 ss. Gemma ad Atene: G. M. A. Richter, Engraved Gems of the Greeks and the Etruscans, Londra 1968, p. 168, n ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenides)
M. G. Picozzi
Filosofo greco figlio di Pyres, nato a Elea (Velia) intorno al 520 a.C. Del suo poema Περί φύσεως restano frammenti che ci hanno tramandato la sua dottrina; [...] p. 181 ss.; A. De Franciscis, Sculture connesse con la scuola medica di Elea, in PP, XXV, 1970, p. 267 s.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Supplement, Londra 1972, p. 5, figg. 455 a-b.; V. Kruse-Berdoldt, Kopienkritische Untersuchungen ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] Nota sul restauro del Laocoonte, in Archeologia Classica, I, 1949; S. Howard, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, pp. X, 1958, p. 160 ss.; S. Ferri, in Archeologia Classica, II, 1950, p. 66 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] . Head, Historia numorum2, Oxford 1911; J. Keil, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, cc. 444-48, s. v. Phokaia; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 45, p. 113 s.; 122, 179; Fasti Arch., VII, 1952, 1569; VIII, 1953, 1722; X, 1957, 1956 e XI ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...